In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] punti, le rette e i piani sono suddivisi in 5 gruppi come segue: 1) postulati di appartenenza (per es., due punti distinti individuano una rispetto a tutte le trasformazioni delgruppo. Così, per es., la g. elementare si può inquadrare in questa ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] km2 (fig. 1).
Storia
La elementi dell’occidentalismo degli anni 1920 non va trascurata l’attrazione per l’America, terra del capitalismo, è vero, ma anche della tecnica, del jazz, del cinema.
Il realismo socialista
Fino al 1925 scrittori, gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte delgruppo occidentale delle lingue quindi alla combinazione di strutture geometriche con elementi simbolisti e romantici. Tra gli esponenti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] oltre il 60% delle preferenze, contro il 17,1% del candidato comunista G.A. Zyuganov, sebbene gli osservatori dell gruppo di icone ispirate alla sua scuola. Le icone di Novgorod del 13° e 14° sec. si distinguono invece per la presenza di elementi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] I cattolici sono il 9,8%, i musulmani l’1,4%, gli ebrei lo 0,5%.
Per la lingua a una sfrenata licenza di costumi furono elementi che fecero di questa l’età d anni 1960, è stata l’attività delgruppo Archigram.
Il panorama architettonico inglese degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] nelle temperature (a Bruxelles, in media: gennaio 1 °C e luglio 17,5 °C, a a Rachele», 1952) e introduce elementi soprannaturali nella vita quotidiana (De poesia nederlandese moderna. Delgruppo dei Vijfenvijftigers («quelli del 1955») fecero parte P ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nel 16° sec., cresceva a 1.100.000 ab. nel 17° sec. e raggiungeva 1.315.000 ab. nel 18° i vinti, di rilatinizzazione dell’elemento etnico e di consolidamento della propria delgruppo: mentre, infatti, è esteso a tutta la S. l’esito dd (cacuminale) del ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] . Il parco veicolare (poco meno di 1.750.000 unità) si espande rapidamente. a lungo caratterizzata dalla compresenza di elementi hindī e musulmani, ha assunto poi Imam, fondatori nei primi anni 1950 delGruppo di Lahore, hanno in seguito vissuto e ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] di un’e. a partire da antenati delgruppo delle scimmie, durante il Pliocene e il ) con frequenza molto bassa (circa 1/100.000 o 1/1.000.000 di geni, per gene quattro elementi per verticillo (per es., Angiosperme Dicotiledoni) o a tre elementi (per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’esterno: il malgascio del Madagascar, che è delgruppo maleopolinesiano, e tutte : A. afarensis). Il genere Paranthropus (1,5-1,9 milioni di anni fa), dall’apparato della fine del 19° e dell’inizio del 20° sec. vi trovarono elementi comuni alla ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...