MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] del nord dello Shan-si. L'importanza di questi Tatari spiega come, anche dopo il trionfo delgruppo Polo, in particolare da Marco, che passò 17 anni in Cina (1275-1292) al servizio forte nei secondi, di un elemento fisionomicamente non mongolico. L' ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] moto, dall'altro migliorando il rendimento delgruppo motore-trasmissione. Significativo è il stati ottenuti ricorrendo principalmente a elementi aggiuntivi come, per es., b) temperatura dell'aria dalla sonda (17); c) posizione, aperta o chiusa, ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] dei quali le vocali sono elemento essenziale: d'altra parte l'Attica fece parte da sé. Gli alfabeti delgruppo orientale usarono: &mis4;J = & frammenti dell'Assagioli, Napoli 1908, pp. 137 e 16-17); Fichte, Reden an die deutsche Nation, cap. IX; ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...]
Eventualmente si può confermare la presenza delgruppo SO4 nel precipitato ottenuto con la 17), anch'esso di ghisa smaltata oppure di acciaio fuso, è una colonna formata da 3 o 4 elementi sovrapposti ed eguali fra loro. Il fondo di ciascun elemento ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] 17 km. di percorso; il ghiacciaio del Karagom, che dal monte omonimo discende, più basso fra tutti quelli del Nucha, e avremo la completa enumerazione delgruppo curinico. Il Daghestan occidentale, sul locali diverse. L'elemento somatico più antico è ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] distanza fra le coppie di cilindri delgruppo di stiro deve essere maggiore della lunghezza è il banco a fusi (fig. 17). Esso ha cilindri stiratori e sistemi di modo analogo al filato o al refe; gli elementi che variano sono la circonferenza e il peso ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] 'ottobre del '33 egli è di nuovo a Parigi: e questa volta fa già parte delgruppo evangelico et imaginations de nostre cerveau (p. 17). Perciò Dio si è manifestato altresì Tre sono in ogni modo gli elementidel governo civile: i magistrati sovrani, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] raḥmānān "il misericordioso". Intanto l'elemento himyarita assunse importanza sì grande ‛Alī ibn Muḥammad aṣ-Sulaiḥī, signore delgruppo montuoso del Gebel Ḥarāz, si levò in armi nel le due parti dal 21 aprile al 17 agosto 1936 (approvate con r. decr ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] Segue un gruppo abbastanza compatto di tappeti caucasici dal sec. XV al XVII, con draghi e altri animali favolosi che, negli esemplari più tardi, cedono a un progressivo predominio di elementi decorativi floreali. In Persia le miniature del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] S1 in bi1; via via che gli elementidel sommatore raggiungeranno lo stato di carica completa, esso 17; le batterie sono allogate in A), ma anche, in qualche città, a sussidio e integrazione del di tipo consueto (gruppi motore-dinamo, raddrizzatori ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...