Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , dà pochissimo: la pupattola della fig. 17, è quasi certamente il pezzo più notevole, , di cui sono riflessi i diversi elementi costitutivi. L'avorio segue il progredire verso il 1700), appartiene un gruppodel Museo degli Argenti, evidente imitazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] sviluppo, che non appare limitata al gruppo dei cosiddetti paesi di nuova industrializzazione Giappone, è stata un elemento importante del processo di catching up 1996 l'e. nucleare ha fornito circa il 17% dell'e. elettrica richiesta nel mondo. Nella ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] ed elemento pure di coesione, è il godimento del patrimonio difesa, rimanere piuttosto raccolti, s'insediarono in gruppi, per fare, imponendo l'onere della tertia , 106; Tacito, Ann., II, 45, 46; XI, 17; Germ., 40; Strabone, Geogr., VII, 1, 3; ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento Speculum doctrinale in 17 libri, riassunto di del direttore tecnico, dott. Calogero Tumminelli.
Per stabilire lo spazio da assegnare a ogni disciplina o gruppo ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] più alti criterî di governo. Elemento essenziale della politica di C. assistito da un gruppo di consiglieri, che formano il sacrum palatium del monarca. Per gli Occident, trad. dal tedesco, II, Parigi 1884, p. 17 segg.; M. Manitius, Gesch. d. lat. Lit. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] la difficoltà della distinzione permane, perché l'elemento patrimoniale si accompagna al personale e non è di Plutarco (Numas, c. 17), fin dall'età regia sarebbe attesta la continuità e la stabilità del rapp0rto fra un gruppo di persone, e che dà luogo ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] è una pluralità definita", πλῆϑος ὡρισμένον (Iambl., op. cit., 10, 17); Aristotele: "numero è una pluralità che si misura dall'unità" (Met elemento; ed è notevole che la proprietà del buon ordinamento si riduca insomma al postulato che "ogni gruppo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] medievale; scarsi e frammentarî elementi quindi sussistono dello stile romanico con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. la parte occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppo dei Monti Berici e ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] , XVI, 17. Originario di Betsaida sulla riva nord-est del lago di gruppo più vicino a Cristo (Matteo, XVII, 1; XXVI, 37; Marco, XIII, 3). Anche in questa triade, che del rappresentino il pensiero di P. Un elemento di controllo l'abbiamo in alcune ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] ; aprile 9,6; maggio 13,5; giugno 17,0; luglio 18,5; agosto 18; settembre 15 Severino. Esse formano un gruppo ben distinto nella storia elementi delle mura, in parte forse ancora quelle del sec. I, in parte quelle restaurate da Gallieno sulla fine del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...