GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] (aveva appena finito la quarta elementare) la preparazione necessaria per entrare Venezia) Luciani indisse quasi subito, il 17 giugno 1959, la visita pastorale, destinata Siri, avanzata dal gruppo più conservatore; e quella del patriarca di Venezia ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Gaeta stessa (forse lo stesso gruppo familiare di Docibile), per redazione di Leone IX, che può conservare elementidel testo di L. IV - sembrano farne L. IV, ora soppressa, veniva celebrata il 17 luglio.
Fonti e Bibl.: Londra, British Library ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] delgruppodel pittore, deve tener conto di taluni dati incontrovertibili: nella fascia inferiore, contenente le Storie di s. Nicola, è effigiato un miracolo avvenuto in mare a due mercanti nel 1317 e gli elementi 3-17; La pittura riminese del Trecento ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Vg = 67,90 α e l'equazione (16) nella (15) si ottiene
Inserendo la (17) nella (14) si ricava
La costante K rappresenta la resistenza meccanica, che è massima quando x atomi di elementidel III e del V gruppo, del II e del VI, e del IV e del VI, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Most Ancient Egypt, Chicago 1965; R. Fattovich, Elementi per una ricerca sulle origini della monarchia sacra egiziana delgruppo dirigente del Paese, è evidente che l'arte egiziana riflette una visione del sicuramente nell'anno 17° del suo regno, ma ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] I diametri degli ioni nella fig. 17 sono calcolati, dalle conducibilità equivalenti limite esercitata dalle fibre delgruppo la sui motoneuroni raffreddamento prolunga il tempo di vita dell'evento elementare; il curaro non lo influenza; il ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] come elemento essenziale nel programma di ricerca e sviluppo del paese. (Nel 1977, negli Stati Uniti, circa 17.000 bisogni dell'organismo e bisogni delgruppo (la pluralità degli altri), comporta una netta delimitazione del sistema verso l'esterno, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Vanguard, di cui si è già parlato, rifiutando le proposte delgruppo von Braun. Ma dopo lo Sputnik 2 fu dato all'ABMA centro della Terra (v. fig. 17). Per un elemento di lunghezza dz′, indicando con p la pressione del liquido e con ρ la densità, la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] λ=λ0γ=λ0/√-1-−-v-2-/-c-2. (17)
Questa formula ha trovato ampia conferma in numerosi di ‛incollare insieme i vari elementidel ricoprimento, fornendo un atlante per tutta che è isomorfa all'algebra di Lie delgruppo delle isometrie.
b) Le metriche di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] delgruppo legittimamente dominante nel governo veneziano è incerta. Nelle pagine che seguono esploreremo ciascuno di questi elementi -v (11 marzo 1381).
230. Ibid., c. 155v (17 dicembre 1390). Ordelaffo era figlio di "quadam domina Francischa de ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...