Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] raggiunge le fibre A più piccole, quelle delgruppo delta, vengono meno le sensazioni di dolore illustrate nella fig. 2. Nella fig. 17 sono illustrate alcune registrazioni dell'attività di sola eccitare gli elementidel sistema anterolaterale fino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] misura in cui determinati elementidel programma educativo umanistico furono recepiti di tale attività, costituivano un gruppo assai eterogeneo. Inoltre, tra i potenze dei numeri naturali fino all'esponente 17. Attraverso i numeri poliedrici, inoltre, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] elementi stilistici di antica estrazione islamica.Il terzo indirizzo è quello che, avendo alle spalle la ricca produzione di bibbie uscite dagli scriptoria manfrediani, e magari da quello da cui uscirono i manoscritti delgruppo 1-137: 14, 17, 32, 41 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] I Merinidi, dinastia berbera delgruppo degli Zanata, giunsero al Sheik. Omaggio a A. Bausani, Venezia 1981, pp. 17-27; al-Idrisi, Kitāb nuzhat al-muštāq fī'ḫtirāq al di una fontana, di cui alcuni elementi sono ancora oggi esistenti, e probabilmente ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] all'autodeterminazione non era un elemento costitutivo del diritto internazionale in vigore tra le rivendicazioni delgruppo di paesi (del Terzo Mondo in ‟Revista de politica internacional", 1974, CXXXVI, pp. 17-38.
Belaunde, V. A., Veinte años de O ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la conquista araba, a governatori berberi delgruppo dei Sanhagia: gli Ziridi in Tunisia -Salam della Qala dei Banu Hammad tale elemento, di cui abbiamo citato un precedente abbaside qibla, sono 15 (contro le 17 di Kairouan), delimitate da colonne ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] histoire d'un groupe de chapiteaux préclunisiens de Bourgogne, Gesta 17, 1978, 2, pp. 3-13; J.B. Cameron , "Atti della Giornata di studio delGruppo nazionale di coordinamento C.N.R con una corona di schematici elementi fogliari. Sempre nella Grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...]
I teoremi 6 e 7 degli Elementi contengono degli errori. Entrambi fanno affermazioni vedute degli studiosi del Merton College sia con quelle delgruppo di Parigi. James McEvoy, Turnhout, Brepols, 1995, pp. 17-52.
Grant 1996: Grant, Edward, The ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] autovalori
k = kn = (π/l)n (n = 1, 2, 3, ...), (17)
ossia, poiché k = kn = 2π/λ la condizione 2l = nλ già citata. Anche ab ≠ ba. Se indichiamo con a, b, ... elementi (cioè trasformazioni) delgruppo euclideo e con U(a), U(b),... i corrispondenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] elementi figurati sui piloni, il fulcro del programma figurativo rimaneva comunque affidato al gruppo Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg. I 9-34; CIL VI 31199 a 2-17, in ZPE, 67 (1987), pp. 129-48.
S. De Maria, Gli archi onorari di ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...