Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] è passata può suggerire, per analogia, elementi di riflessione per lo sviluppo di e di lungimiranza all'interno delgruppo di scienziati e di tecnici annexes, voll. I-II (nn. E. 72. IX. 17 e 18), New York 1972.
United Nations Scientific Committee on ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] si aggiunge alla fase esterna uno zucchero j delgruppo 1 (per es. D-galattosio): viene 'altra della membrana (v. fig. 17). Una molecola che per esempio, quando gradiente di ioni H+ rappresenta l'elemento di accoppiamento tra la catena respiratoria e ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] 17). Talvolta (ad esempio da H. Albert) la metodologia viene intesa come tecnologia del ma includeva anche elementidel metodo ipotetico-deduttivo regola, ossia in modo differente per i vari gruppi sociali e professionali" (v. Feyerabend, 1972, pp ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nelle attività mercantili si può riscontrare l'elemento più significativo della nuova realtà cittadina e della vicenda d'insieme delgruppo sociale entro il lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194). ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, volgendo l'interesse ai vari elementi che costituiscono gli aspetti di una Est., 55, n. 217, dispaccio dell'oratore Ottone del Carretto, 17 giugno: "A d. Biondo non farò l'ambasciata, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] longitudini e le latitudini polari, e molti elementidel calcolo delle eclissi. L'introduzione di pianeti in Ariete 0° abbia avuto luogo a mezzanotte del17-18 febbraio ‒3101. Il termine ante quem è al Kharataragaccha (un gruppo degli Śvetāmbara) di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ", gli scriveva ad es. il Mazzini il 17 nov. 1851, allorché il D., oggetto di la quale il D., diffidente degli elementi locali, chiamò collaboratori dal Settentrione, Regia cointeressata dei tabacchi, la compattezza delgruppo presto venne meno. Il D. ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] momento erano circolate solo all'interno delgruppo ristretto degli intellettuali dissidenti acquistarono ora un elementodel paesaggio postcomunista. Non si tratta di fenomeni del tutto nuovi per questi paesi - esistevano infatti già prima del 1989 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] suoi uffici (diretti da elementidel clero scelti direttamente dal .067 a 20.742, con un calo non del 10%, ma del17%.
Dagli anni Novanta è a disposizione un’ulteriore fascia d’età, la tipologia delgruppo spontaneo conosce una diffusione ancora più ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] ci accorgiamo che un terzo elemento essenziale che incide sui comportamenti , il tasso di plurilinguismo delgruppo italiano. Considerando i dati (o equivalente), con un forte divario tra uomini (17,2%) e donne (26,3%). Considerando i dati ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...