BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] evidenti punti di contatto tra questo gruppo di sculture e l'arte della Monial ricorrono tutti gli elementidel modello: ogni campata presenta français, Le Manuscrit 1, 1894, p. 91; 2, 1895, pp. 1-5, 17-21, 34-35, 49-54, 65-66, 82-87, 98-103, 114-122, ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] gli estremi della forbice sono costituiti dalla Liguria (17,6%) e dalla Campania (48,1%). nei dialetti meridionali. Analogamente, la pronuncia delgruppo -ttr- quasi come -cci- ( dialetto alla lingua, molti elementidel lessico e della morfosintassi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] non mancarono elementi di tensione del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti delgruppo più sicure e consistenti provenivano da Monreale, 17.000 scudi, da Avignone, 7.000 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ovviamente anche ai superiori. Già affiorano elementi contrastanti nel suo carattere, ed in affidò al liberali moderatissimi delgruppodel Risorgimento:Balbo avrebbe presieduto il - quello presentato alla Camera il 17 febbraio '58 - che imponeva ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] alla compresenza al proprio interno di elementi di un sistema post-moderno, I rapporti tra l’Unione e i paesi delGruppo Africa, Caraibi e Pacifico (ACP)
Già ’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] cui asse coincide con l'asse della macromolecola ed è un elemento di simmetria di rototraslazione (elicogira) della catena stessa (v. tra il gruppo carbonilico CO di un generico residuo i e il gruppo ammidico NH del residuo i +4 (v. fig. 17). Il ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] un primo non ramificato. Allora è possibile costruire un elemento [(F/???OUT-Q???/p] delgruppo di Galois di F su ???OUT-Q??? con la critica in cui ζ(s) non ha zeri. Invece della stima (17) essi hanno maggiorato l'errore come segue:
∣E(x)∣〈cxe-d( ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] che ne fa Spinazzola, gli elementidel genere erano «il giovane teatro dell’Elfo da cui nasce il gruppo di Gabriele Salvatores, e Maurizio Nichetti, che di cui 7 a Mestre), Firenze con 18 e Cagliari con 17, Catania con 12, Bari e Napoli con 11. Tra i ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] del tipo a grifi affrontati ai lati di un cantaro, in cui tutti gli elementi della composizione si irrigidiscono astrattamente (Koch, op. cit., tav. xxvi, 1; Not. Scavi, 1957, p. 364, fig. 2), o ancora meglio su un gruppo di dee-madri, i nn. 14, 17 ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] del movimento si verificò il 17 febbraio di quello stesso anno quando, durante un ritiro spirituale, un gruppo ecclesiali che il RnS si assume in quanto associazione. Gli elementi caratterizzanti sono: i ministeri di animazione e di evangelizzazione, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...