La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] risultano da mutazioni in ciascuna delle tre componenti delgruppo. Sia DnaJ sia DnaK sono in grado interagire con elementi della struttura the chaperone machine, "Trends in biochemical sciences", 17, 1992, pp. 295-299.
Georgopoulos, Welch 1993 ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] dei polipeptidi possono essere distinti due gruppi: uno costituito da peptidi contenenti 4 a far parte degli elementidel connettivo perivascolare, più precisamente B. K. Forscher), Oxford 1968, pp. 5-17.
Wilkinson, P. C. e altri, Macrophage and ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] Ponman e Bertram (v., 1993) nello studio delgruppo compatto di Hickson HCG 62. Se l'emissione al valore h = 0,80 ± 0,17 (v. Freedman e altri, 1994). Un nucleosintesi nei modelli del big bang. Le quantità relative di elementi leggeri misurati sono ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] primo congresso del Fascio operaio di Bologna (17-19 marzo 1872), dove intervennero quattordici sezioni emiliane. Il gruppo romagnolo fece socialista, dove vecchi internazionalisti erano affiancati da elementi più giovani, ma poi non riuscì più ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] qualcosa di diverso. Gli elementidel software sono entità digitali ( operatori genetici creano nuovi gruppi di immagini tra cui Santa Fe Institute Studies in the Sciences of Complexity, Proc., 17, 263-298.
Bibliografia generale
LANGTON, C.G., a C ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] e della memoria collettiva delgruppo ebraico, ridefinendo non possibilità di costituire una scuola elementare ebraica, come era avvenuto a Assemblee dei Soci dal 10 Aprile 1921 al 17 novembre 1968, assemblea del 27 novembre 1938, pp. 115-117.
27 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] della popolazione sono un elemento importante nei meccanismi che determinano 0,139 per i paesi più ricchi delgruppo I, ma le disuguaglianze regionali crescono Danimarca e 17 in Spagna.
Dalla condizione relativa alla dinamica del modello neoclassico ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] elemento di una successione ordinata di numerali a ciascun membro di un gruppo di individui, essendo il numero finale del conteggio uguale al numero totale di individui delgruppo. La pratica del delle attese cinque cifre: 8.4.5.17 e 8.3.2.10; ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] gruppo di trasformazioni del campo generato dalle sue radici. Egli si interessa poi agli interi appartenenti al campo, definiti come gli elementi che sono radici di un'equazione del il prodotto a secondo membro della [17] è divergente soltanto se vi è ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] pratica politica che era servita tra il 17° e il 18° secolo agli stati europei dentro determinati confini (la cultura delgruppo o dell’individuo) è determinata da l’immigrazione qualificata. Questi elementi possono essere il livello di ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...