CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] carattere distintivo delgruppo dei c. campani del 12°-13° da una serie invariata di elementi: alta colonna tortile mosaicata Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; R. Olivieri Farioli, Il sarcofago "ravennate" di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] lunare il 20 luglio 1969, Apollo 17 sbarcò sul satellite il 14 dicembre 1972 orbita attorno all'asteroide Eros delgruppo Apollo. Dalle osservazioni di queste grande pianeta gassoso composto per lo più da elementi leggeri, cioè idrogeno ed elio. La sua ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] confermato alla presidenza delgruppo nel gennaio del 1955 in si hanno ulteriori e sufficienti elementi di valutazione.
Moro fu Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola, Bologna 2003, pp. 17 s., 61, 85 s.; V. Satta, Odissea nel caso ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] sviluppo del fregio con rilievi (e con il gruppo degli apostoli de las Platerías de la catedral de Santiago, ivi, 17, 1962, pp. 175-182; J. Guerra Campos, del sec. 13°, con la ripetizione del repertorio vegetale matteino a fianco di elementidel ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] tener conto di altri elementi della biologia delle diverse densità naturale era di 9,6 nidi/m², solo 17 dei 30 siti artificiali furono occupati dopo 96 ore. un caso differente, in quanto i membri delgruppo che cooperano (e che sono in conflitto) ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] pubblici uffici, preferendo a loro elementidel popolo minuto. Nei priorati bimestrali del B. era stata concepita, dai proponenti delgruppo mare, in Puglia, lasciando, secondo il Villani (XII, 17), molto malumore fra i suoi, non avendo pagato loro ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] e i doveri di tutela del benessere e dell’integrità delgruppo nazionale o locale. L’origine ’indebolimento del cosiddetto modello sociale europeo, ovvero di un altro elemento fondamentale capitoli 15 (energia) e 17 (politiche economiche e monetarie) ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] del NuovoTestamento, una sorta di primi "elementi" di carattere disciplinare all'interno delgruppo guidato dal D. (Flavio, A textual analysis and systematic synthesis, Chicago 1960, pp. 6-17, 120-123; A. Poppi, Causalità e infinità nella scuola ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] , tipi di). Il termine indica un gruppo di parole (che può esser formato anche elementi, Stammerjohann 1986; la focalizzazione, Berretta 2002).
Gli elementidel il pronome relativo non sia soggetto:
(17) Dalla porta attraverso la quale erano usciti ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] delle amicizie diadiche (ibid., pp. 16-17; v. Paine, 1969).
4. fa scattare l'amicizia, ma anche come elemento stabilizzante della relazione, se gli amici sono non vengono mai esplicitati finché la vita delgruppo procede in perfetta armonia; è solo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...