BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] cioè a far parte delgruppo dei lecteurs royaux, "agglutina" gli atomi). Se l'"atomo" è l'elemento materiale insecabile, il "minimo" è l'essere o la seguenti da teologi e confortatori, la mattina del giovedì 17 febbraio fu condotto a Campo di Fiori, ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] piccoli primi sono
[4] 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, …
La distribuzione dei primi tra gli interi è un primo non ramificato. Allora è possibile costruire un elemento [(F/ℚ)/p] delgruppo di Galois di F su ℚ con la seguente proprietà ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] di centro delgruppo che si elementi dell'esercito e della milizia di origine operaia e contadina.
Con il quarto congresso del 1357 (144 s.); 1358 (15 s., 56, 92 s., 109 s.); 1367 (13 ss., 17-25, 28 s.); 1431 (64 s.); 1432 (47, 52, 54, 60 s., 71, ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] ,9% al 55,3% circa. Nel caso delgruppo dei paesi africani si ha persino il paradosso di mondo costituisce uno degli elementi di una visione embrionale di ) When giants slow down, 27 luglio 2013, pp. 17-19.
J. VESTERGAARD, R.H. WADE (2013) Protecting ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] con altri elementi, soprattutto ossigeno 17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con Ea il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli delgruppodel Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] sostituito lo spazio Mg,n (V,β) i cui elementi sono classi di isomorfismo [C, f, p1,…,pn], concentrandone la curvatura nei vertici del grafo Γ (fig. 17).
La metrica introdotta induce invarianti per l'azione delgruppo unitario U(N). Tipicamente ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] delgruppo di Pappenheimer risulta che la composizione del liquido extracellulare che circonda le strutture del meccanismo chemosensibile è uguale alla composizione del come elementidel circuito physiology", 1968, XXIV, pp. 17-20.
LeGallois, C. J. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] energica, definitiva azione contro i residui focolai di resistenza delgruppo appoggiato a B. IX (cfr. O. Capitani l'appoggio concesso a determinati elementidel gioco stesso. E tanto Roma". Nel concilio del 1044 furono presenti 17 vescovi e numerosi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] una serie di elementi per cogliere la posizione del D. rispetto delgruppo crociano, quando essa fu praticamente imposta a tutti gli ex combattenti.
Agli inizi del 3/811; Ibid., Min. d. Cult. pop., b. 17, fasc. 238 De Ruggiero Guido; Ibid., Min. d. Int ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] come prova il suo ulteriore riapparire.
Un elemento di cui non ci si ricorda può invece una carenza di vitamine delgruppo B per difetto di assorbimento Archives italiennes de biologie", 1958, XCVI, pp. 17-28.
Moruzzi, G., Active processes in the ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...