COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] cc. 169v-170r) riprende elementi dello stile del sec. 10° (modellato Salterio di Eadwine (Cambridge, Trinity College, R.17.1), come ampiamente attestano misure, disposizione e copiati da precedenti intagli eburnei del c.d. gruppo di Grado; in questo, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] L'ambulacro è elementodel tutto estraneo alla gli scavi archeologici, in Farfa nella Sabina, Roma 1983, pp. 17-30; T. Leggio, Farfa, problemi e prospettive di ricerca, distinguere l'attività di due gruppi di maestranze operanti autonomamente e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] massimo impacchettamento, come illustrato nella fig. 17. Nell'ambito di tale modello, di
Più difficile è la valutazione degli elementi cαγ (r) della matrice di correlazione essere individuate mediante la tecnica del ‛gruppo di rinormalizzazione' (v. ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] di costituenti (➔ ordine degli elementi). Le principali costruzioni di di dislocazione a sinistra. Con l’es. (17) si è mostrato che un costituente può essere Atti delle X giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA), Istituto ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Per l'edificio vennero utilizzati elementi di spoglio, colonne e capitelli -15; C. Pietrangeli, Le origini e l'epoca romana, ivi, pp. 17-24; G. Antonelli, Il ducato, ivi, pp. 25-32; B. 1234. L'opera maggiore delgruppo è rappresentata dagli affreschi ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] trasmessa per via sessuale.
Tra tutti gli elementidel nostro corpo, meno di una decina superiori a quelli di qualunque altra patologia o gruppo di patologie considerate in quella fascia di età, 8, suppl. 1, pp. 109-17.
G. Rezza et al., Assessing HIV ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] un edificio sconsacrato risalente al 17° secolo.La Liebfrauenkirche, edificata analogamente fondata da Poppone nel 1034. Tra gli elementi portati alla luce dagli scavi si trovano i state attribuite anche le oreficerie delgruppo della Pala d'oro ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] del governo cisalpino. Subito egli assunse di fatto la leadership delgruppo. «Qui è Melzi. – scriveva Marescalchi ad Aldini il 17 utili elementi si traggono da C. Besana, Il patrimonio fondiario delle famiglie decurionali nella Milano del primo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] occasione firmò l'odg delgruppo dell'Ideanazionale, contrapposto a quello delgruppo guidato da L. con un suo articolo sull'Idea nazionale del17 nov. 1921. Rispondendo a un'intervista di pretesto possano raccogliere elementi turbolenti o che ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Leopoldo; tenne contatti cordiali con personalità delgruppo di S. de' Ricci o naz. dei Lincei, ms. Corsiniano 1584, cc. 7-17). Gli anni fin verso il 1765 (la borsa Rospigliosi che integrano o esplicitano gli elementi di giudizio presenti nelle vite ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...