GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Bartolomea.
Dal padre G. apprese i primi elementi di grammatica, che in seguito perfezionò alla nel 1298 doctor decretorum.
Un documento del17 dic. 1298 ne rivela la boema. Nel 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori dello Studio ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] parte dei gruppi dirigenti favorì elementi eterogenei di cui disponeva il suo smisurato universo di conoscenze.
Ormai questo libro fa parte del marxismo di Emilio Sereni, in Il pensiero economico italiano, 17, 2009, 1, pp. 111-124; Emilio Sereni. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] elementi stilistici e dati tipologici più volte ricorrenti nei lavori di G. e del 1544 e nel 1546 (Ludwig, pp. 17 s.), e che gli commise, probabilmente . Nicola e Giovanni Battista. L'intero gruppo centrale ritorna identico nella grande tela con la ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] elementi vicini alla fazione maltraversa. Ne seguì l'annullamento dei bandi emessi dopo la congiura del Aragona. Nel settembre un gruppo al comando di Abramo , 17-19, 69; VI, cc. 6v-8v; Provvigioni cartacee, s. III, reg. 68, c. 54v; Consigli del Comune ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] 512). Il F. indicò gli elementi di continuità del Vaticano II con i concili scaturiti dall'assise ecumenica. Il gruppo di studio, Costituito il 27 del concilio ecumenico vaticano II, in Comunità cristiana e comunità politica, ibid. 1962, pp. 17-29 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] elementi decorativi che non intaccano la struttura del nei documenti, esiste un gruppo di sculture che sono per Michele); L. A. Cervetto, I Gagini da Bissone, Milano 1903, pp. 12-17, 45-50, 100, 252 s.; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 26 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] carica ideologica.
Tra il 1863 e il 1870 firmò un nutrito gruppo di articoli, raccolti da Francesco Fiorentino negli Scritti vari, tra i Marcello Gigante fornì elementi filologicamente inoppugnabili per una lettura proficua del testo. Prima ancora ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] questi pagamenti, nel registro delle spese del Comune è annotata una somma versata a distribuzione degli elementi formali, incentrandosi alla paternità di un gruppo di incisioni marcate con da M., che morì a Udine il 17 dic. 1547.
La moglie Elena nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ad alcuni critici un elemento in più per [ilBettinelli] sul gruppo di Adone e di F. Mocchetti, col titolo Opere del cavaliere Carlo Castone conte della Torre di Paragone letter., IV (1953), 40, pp. 3-17; G. Pellegrini, Un arcade angloffio, in Riv. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] , 17-18febbr. 1877), ai quali diedero una risonanza europea. Il significato di fondo del congresso stava, a loro giudizio, nella rottura dell'egemonia bakuninista e nelle nuove possibilità di incontro tra il movimento operaio reale e un gruppo di ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...