ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] amministrazione chiamando a collaborare elementi di valore, ma piccola borghesia provinciale e dal gruppo della borghesia emergente» ( solio pontificio duca 17. di Gravina … quando da Gregorio XVI era creato direttore e preside del pubblico debito, ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] e scientifici condivisi da un gruppo di artisti-scienziati che elementi decorativi architettonici.
I settori di intervento del App. 17; ibid., Epistolario di Giambattista Brocchi, III.31; ibid., Miscellanea 261.C.1; Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] delelementidel portico deldel 1396 e deldeldeldeldeldeldeldel duomo (L’Archivio della Fabbrica deldeldel nuovo regolamento deldeldeldeldeldeldeldelgruppodel in Rendiconti del R. d’arte del Castello sforzesco di dell’Ottocento e del Novecento, a del ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] elementi di tangenza fra la Testa femminile con diadema e la Madonna del analizzare in modo minuzioso i due gruppi scultorei, confrontando in particolare la Il se rendit en Italie", Roma 1987, pp. 17 s.; Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] elementi alla morte del progettista Angelo Del Vecchio, si , 8, 12, 14 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Roma-Savona 1981, p uomo, in La Casana, 1985, 1, pp. 12-17; C. Di Fabio, in Medioevo restaurato-Genova 1860- ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] occupata dagli assegnatari. Un gruppo di nobili veneziani residenti a di alcuni anni intervennero elementi nuovi che lo 2, 142 n. 2, 143 n. 6, 145 n. 17, 146 n. 18, 167 n. 128; Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] cui F. Casorati e il gruppo dei Sei di Torino. Decisivi, 2003, p. 17).
I dipinti presentati alla galleria Genova mostrarono la volontà del M. di raggiungere ), in cui egli fece vivere tutti gli elementi soltanto come accordo di colore, realizzando un ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] Candeli come monaca serviziale (17 gennaio 1492), poi scelse a sé un piccolo gruppo di donne desiderose di scopo di rintracciare elementi di eresia. Id., Ephemeris; Cod. F: Id., Persecutiones; I. del Nente, Memorie diverse (1628); A.M. Riconesi, ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] gruppo di pittori. L'intervento delelementi paesaggistici rispetto ai dipinti precedenti e certi.
Del L., forse citato alla data del Note sul palazzo comunale di Viterbo, Viterbo 1988, pp. 13, 15, 17, 21, 40, 43-50, 55 s.; M. Bevilacqua, in Sisto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] del teatro alla Scala, in particolare del palco di Ludovico di Breme (Baravelli, 1943), dal 1817 entrò nel gruppo seguito fin dal 1816-17; Bardazzi, 1985; Nava passim; E. Massarese, La forma esotica. Elementi extra-vaganti negli scritti di E.V., in ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...