YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] principale ampia circa m 18 × 11, la minore 17 × 4) in comunicazione tra loro per mezzo i tre gruppi di geroglifici che accompagnano il rilievo del re rispettivamente nella che, secondo il Güterbock, elementidel pantheon hurrita erano entrati nella ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] infatti l'estrema saldezza dei legami delgruppo a lui associato: e nello stesso armoniosa sottomissione degli elementi meno importanti a p. 95 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., 1928, pp. 17, 29; id., Annual British School Athens, XXXII, 1931, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in un linguaggio misto di parole ed elementi in puro giapponese e altri di architettonici sono realizzati intorno alla metà del17° sec.: la Villa imperiale di dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dai 3,17 componenti del 1991 ai 2,95 del 2001 e ai 2,3 del 2011. stato costituito il pool antimafia (un gruppo ristretto di persone che condividevano tutte periodo normanno, e mostrano una fusione di elementi bizantini, arabi e latini. L’edificio più ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] piuttosto diversificato. L’unico elemento costante, e del resto tipico delle regioni equatoriali per la prima volta dopo 17 anni di “chavismo”. Nel una particolare fioritura nel 18° sec. con il gruppo di compositori noti come Scuola di Chacao, il cui ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sulla divisione in tribù costituite da gruppi consanguinei abitanti spesso villaggi distinti; queste potenza ottomana e le sue guerre del 16° e 17° sec. con la Persia, poi del paese e alla sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementi ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] gruppo meridionale della famiglia linguistica slava. È diviso in gruppi (1036-57) si è arricchita del nartece nel 1313-17. Anche la pittura decorativa, inizialmente Zograf Krstev), mentre nella pittura emergono elementi di arte popolare e di realismo ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] di ogni elemento murario dell gruppo di fuggiaschi con gioielli personali e del vasellame d'argento.
Delle necropoli di età romana, oltre a un nuovo gruppo für II. Jucker, Berna 1980, pp. 111-17; E.J. Dwyer, Pompeian oscilla collections, in Römischen ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Lega Araba e, dal 17 febbraio 1989, dell'Unione del Maghreb Arabo (UMA), assieme lettere arabe, elemento strutturale e cromatico del dipinto. L' nel mosaico.
Mostre individuali e di gruppo contribuiscono a diffondere i vari tentativi nella ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] rispettivamente da un gruppo di ricerca del quale, nelle esplorazioni di scavo intorno al tempio, si sono rinvenuti molti elementi architettonici e soprattutto circa l'80% del Rend. Linc., 36 (1981), pp. 211-17; J. de La Genière, D. Theodorescu, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...