TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] a essere caratteristici del mudéjar toledano anche alcuni elementi formali, come la nella regione circostante di gruppi di mozarabi provenienti dall toledana, in Arquitectura española, Madrid 1923, pp. 1-17; V. Lampérez y Romea, Los ventanales de la ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] equestre della prima metà del sec.12°, ed elementi di tipo araldico compaiono reca nell'iscrizione un passo tratto da Pro. 19, 17 ("῾Ο ἐλεῶν πτωχόν δανείζει Θειῶ ", 'Chi fa la e in armeno compaiono su un piccolo gruppo di s. che risalgono all'epoca ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] usati come elementi non soltanto funzionali, come nel portico del tempio di E-Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte a Instituut te Istanbul 1996, pp. 17-38.
Matthiae 1994: Matthiae, Paolo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di questi elementi decorativi si trovano nelle piastrelle del pavimento 3; Rosen-Ayalon, 1974, tavv. XXXIII-XL, parte I, gruppi 12-13, pp. 142-166; per gli esemplari trovati in 31ss.; Caiger-Smith, 1985, p. 17). Quando e dove la decorazione a lustro ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] al collo del defunto in alcune tombe - fanno parte di un gruppo di a. consentono talvolta l'aggiunta di elementi più piccoli. In altri a. a forma di mano risalgono alla prima età del Ferro (Bellucci, 1915, pp. 11-17) e il motivo si evolve via via come ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] gruppo episcopale della cattedrale di Metz che, tra la fine del sec. 8° e gli inizi del tres (PL, CLVI, col. 854): l'elemento che più sembra sorprendere l'autore è forse di Canterbury (Cambridge, Trinity College, R.17.1,cc. 284v-285r), in realtà ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] scheggiata, e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro. molti millenni, da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non Préhistoire Ariégeoise", 52, 1997, pp. 17-32.
Conard 1997: Conard, Nicholas J ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Belluno nel 1607, ivi, 5, pp. 9-17; M. Lucco, I dipinti del Museo Civico di Belluno, ivi, 6, pp. 31 del sec. 13° esporta nell'entroterra una congerie di esperienze diversamente dosate, in un gioco alterno di caratteri bizantineggianti e di elementi ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] al-Rashīd aveva provveduto, sul volgere del sec. 8°, a rinforzare le anche elementi architettonici della Giornata di studio Gruppo di Coordinamento C.N.R -272.
S. Froriep, Ein Wasserweg in Bithynien, Antike Welt 17, 1986, pp. 39-50.
M. Angold, s.v. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] France, XIV, 1982, pp. 17-19). Tuttavia di questi edifici, della cattedrale di Strasburgo riflettono lo stile del sopra citato gruppo scultoreo con la Chiesa e la Sinagoga in questa regione una particolare predilezione per elementi a nodi e a rami.
Si ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...