(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di legge (l. 101 dell'8 marzo 1989, art. 17), si deve segnalare il settore dei b. c. ebraici metamorfici' (quelli "che riuniscono elementidel mondo selvaggio e dei popoli civili , orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] luogo significativi cambiamenti all'interno delgruppo dirigente (con l'ingresso nell Soviet Studies, 1 (1985), pp. 105-17; K. Cernenko, Scritti politici ed economici, decorati con stile animalistico (svariati elementi decorativi per i finimenti di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Una grande parte delgruppo di Roluos fu costruita elemento difensivo, sia per rappresentare la potenza e l'importanza raggiunta da Gedi in quel periodo. Il secondo muro di cinta, più piccolo, fu eretto tra la metà del 16° e l'inizio del17 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Una grande parte delgruppo di Roluos fu costruita elemento difensivo, sia per rappresentare la potenza e l'importanza raggiunta da Gedi in quel periodo. Il secondo muro di cinta, più piccolo, fu eretto tra la metà del 16° e l'inizio del17 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] si ricava una discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L'industria ( Mazilescu (1942-1984), esponente delgruppo ''onirico'', poeta contraddittorio e l'aeroporto di Otopeni, coperto con elementi a guscio, e il Palazzo dello Sport ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] vista come sistema, composta da elementi - individuabili e quantificabili - un determinato gruppo. La dimensione del territorio utilizzato dai gruppi preistorici obbedirà , in American antiquity, 1962, 2, pp. 17-25.
R.J. Braidwood, G.R. Willey ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] elementi molto importanti: l'assenza totale di ceramica e la presenza in deposizioni maschili del cinturone (tombe nn. 1, 3 del primo gruppo, e n. 117 del , Popoli, Guardiagrele, Casoli, Capestrano. I 17 comuni, già compresi nel Piano Paesistico, sono ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] questi tre elementi fossero connessi ma 17).In proporzione alla sua importanza si hanno notizie molto limitate anche di Tebe, che dall'inizio del sec. 11° fu la capitale del , "Atti della Giornata di studio delGruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] relativa a un unico gruppo familiare in un sito elementi principali per il rito della benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l'erezione di quattro croci ai lati del (secc. 15°-17°). Tuttavia il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Most Ancient Egypt, Chicago 1965; R. Fattovich, Elementi per una ricerca sulle origini della monarchia sacra egiziana delgruppo dirigente del Paese, è evidente che l'arte egiziana riflette una visione del sicuramente nell'anno 17° del suo regno, ma ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...