L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , è innegabile che la necropoli di B. VI presenti significativi elementi di novità nella cultura del Bronzo Tardo della Battriana, verosimilmente introdotti da gruppi di allevatori originari dall'areale di diffusione delle culture appartenenti al ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 1989), pp. 421-33; 13, 2 (1992), pp. 413-21; 15, 2 (1995), pp. 579-82; 17, 2 (1996), pp. 389-91; 19, 2 (1998), pp. 557-58; 20, 2 (1999), pp. meridionale. L'elemento di maggior spicco del palazzo erano le probabilmente il gruppo di ambienti nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Jalalabad. Dal confronto di questi frammenti con gli elementi architettonici dei templi di tipo śikhara a Kafir Kot Mille Buddha (Cappella 17), non diversamente che Molto comune è la ceramica del terzo gruppo, rossa e compatta, parzialmente rivestita ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] gruppodel Louvre proveniente da Kültepe (livello IV).
Del frammenti di avorî decorati ed elementi di scarto della lavorazione S., 25, 1956, p. 89; Türk Tarih Kurum Raporlari, 1958, p. 17; Am. Journ. Arch., 64, 1960, p. 163. - Horoztepe: T. Özgüc ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] frontalità esasperata; gli elementi significativi, ma anche spätetruskischer Meierhof, in AntPl, 1928, pp. 213-17 (cfr. anche: Id., Storia economica e 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43- ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] o gruppi di ambienti di carattere amministrativo sul lato S del palazzo Lamon-G. M. Shipton, Megiddo I, Seasons of 1925-34, Chicago 1939, pp. 17-24; J. W. Crowfoot, K. M. Kenyon, E. L. Sukenik, The edificio. L'uso di elementi curvilinei e dell'iwān ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , District Sagar, Madhya Pradesh, in IndAR, 1960-61, pp. 17-18; 1961-62, pp. 24-25; 1962-63, pp. 11 di lesene con ghaṭa (elementi a forma di vaso) sormontate i gruppi appartengono a una stessa categoria: sono molto più piccoli degli stūpa del periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Coast of India, in AncInd, 2 (1946), pp. 17-124; J.-M. Casal, Fouilles de Virampatnam-Arikamedu. dello stūpa principale, è formata da gruppi di celle monastiche, da alcune degli antichi maestri del jainismo). Un'iscrizione su un elemento di balaustra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] fotografie etnografiche del XIX secolo di gruppidel Gran Bacino. schienali lignei e da altri elementi accessori presenti in collezioni museali . El caso del litoral pacífico ecuatorial: evidencias e hipótesis, in REspAntrAm, 17 (1987), pp ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] la fine del sec. 4° e il terzo-quarto decennio del 5° (Matthiae, 1957), costituiscono un elemento di articolazione architettonica dovette però essere integrale se Borromini ritrovò, nel sec. 17°, ancora intatte le pareti tra le navatelle minori della ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...