Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] ’unico elemento unificante è costituito dal lungo percorso del fiume 17 anni, disponendo tra gli altri punti la concessione di autonomia amministrativa agli stati del Darfur Occidentale, del Kordofan Meridionale e del numerosissimi i gruppi etnici e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] gruppo meridionale della famiglia linguistica slava. È diviso in gruppi (1036-57) si è arricchita del nartece nel 1313-17. Anche la pittura decorativa, inizialmente Zograf Krstev), mentre nella pittura emergono elementi di arte popolare e di realismo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] in qualche modo la perfezione divina del Cristo o che hanno modellato la e leggendarie. Elementi iconografici comuni caratterizzano teologico-dottrinaria, un gruppo di s. circonda VIII d’Inghilterra vi aderì il 17 dicembre. Scopo della Lega era la ...
Leggi Tutto
Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] Arte Vetraria in Palazzo Giustinian, 17° sec.); le fornaci per la lavorazione del vetro, trasportate qui da del 12° e 13° sec.; ancone trecentesche); all’esterno l’abside poligonale ha doppio loggiato, in cui si fondono forme lombarde ed elementi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] forte autorità centrale, elementi che, insieme con il precoce differenziarsi di gruppi emergenti e la quarto e il quinto decennio nel 17° sec.) e altre opere sulle quali il suo allievo A. Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] che la cellula-tipo del fabbricato, o almeno la porzione di esso riguardante i servizî (scale, gruppo gabinetti, bagni e , 17-21 giugno 1948; P. Saraceno, Elementi per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana, a cura del Centro ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ha con capanne, forse in gruppi isolati, di varia tipologia, cui del complesso, la sopravvivenza di elementi arcaici nell'alzato del ), pp. 517-34; G. Gazzetti, A. Ziffirero, et al ., ibid., 17 (1990), pp. 435-71. Musarna: H. Broise, V. Jolivet, in SE ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] si era formato un nuovo gruppo, il centro sinistro, favorevole al concezioni avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il successo cosicché poterono essere esaminate solo il 17 marzo dopo il ritorno di Wilson ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] dei media elettronici, in Domus, 1992, 734, pp. 17-24.
Strategies in architectural thinking, ed. J. Whiteman, ogni punto diventa il segno elementare, o pixel (picture element) la cui presenza o memoria del computer.
Al secondo gruppo appartengono ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] gruppi paramilitari (oltre 130), sospettati di connivenza col mondo della droga e integrati da elementi n. 1932), premio ''nadaista'' di poesia del 1968; ma A. Mutis e M. . 40-43, 4 (41), pp. 17-20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...