PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sviluppo di questo elementodel p. e che i grandi monumenti del Quercy, zona Vergine sono rigorosamente divisi in due gruppi; nel registro superiore quattro angeli Baukunst des Mittelalters, BonnJb 124, 1917, pp. 17-52; E. Mâle, L'art religieux du ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] a figurazioni marginali. Altri elementi della composizione hanno un del consueto gruppo delle Dodici feste liturgiche, con l'aggiunta delle Pie donne al sepolcro. Esse sono disposte come segue: Annunciazione e Natività, accanto al testo (c. 17 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] maestosità dei tetti uno degli elementi distintivi del paesaggio vietnamita. La sua tipica da numerosi tempietti, chiude il gruppodel santuario ed è a sua . Parmentier, Anciens tombeaux au Tonkin, in BEFEO, 17 (1917), pp. 1-32; J. Przyluski, Is ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del Bargello; New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppoelementi architettonici vari (pinnacoli, contrafforti, trifore), come quello del Der eucaristiche Kelch im frühen Mittelalter, ZDVKw 17, 1963, pp. 1-76, 117- ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. dell'Urbe sono il tema specifico di un gruppo di sculture ostiensi (di cui la più in Africa Italiana, vii, 1940, p. 82, fig. 17. Mosaico con paesaggio nilotico: G. Guidi, in Africa Italiana, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] il coppo intero, fino al sec. 17°) con due varianti: in quella più antica del petto. Si chiamavano così le catene, fissate a borchie o a elementi metallici sottostanti posti all'altezza del larghezza. Di un secondo gruppo fanno invece parte corazze ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] - già in fase avanzata quando, il 17 sett. 1502, Alessandro VI visitò la nel disegno del cortile grande, Bruschi ha ravvisato elementi stilistici che rimanderebbero modello del soffitto presentato dal G., autorizzato a eseguirlo con un gruppo di cui ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di varie epoche in una cornice di elementi architettonici mai messi in opera o dismessi ma ora appare integrato nel gruppo dei senatori, è un senatore del più alto rango, è Monumenti statali e pubblico, Roma 1994, pp. 17-51.
12 App., BC II 15,100.
13 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] in tre elementi essenziali separati da corridoi: un gruppo di quale tre porte davano accesso a una sala rettangolare (17,6 × 6,1 m); da questa si di un governatore locale. Datato all'ultima fase di vita del sito (V-VI sec. d.C.), l'edificio ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] del naso: dato che un procedimento identico è utilizzato anche per gli arcangeli di Nicea, un elemento of the British School at Athens 64, 1969, pp. 17-52; B. Brenk, I primi mosaici d'oro dell'arte è resa possibile dai gruppi di architetture comuni, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...