CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] del suo presidente Stefano Caporusso, ora esautorato ed espulso. Il C. cerca di rimediare a questa situazione, ricollegando gli elementi dove prende contatto col gruppodel Revolté, ilperiodico fondato, a Nocera Inferiore il 17 luglio 1892, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] la costituzione di gruppi di giovani studiosi nel Mezzogiorno, cit., pp. 13, 17).
Gli stessi santi meridionali o veneti – del loro comportamento, mentalità, utopie e il senso della loro opposizione nei confronti dello Stato unitario. Tutti elementi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Kunsthaus Heylshof) che diversi elementi portano a collocare intorno al Termine del C. (Bartsch, n. 17). Perciò il C. incisore piacque molto ai collezionisti cosmopoliti del Settecento almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito di acqueforti e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] nel 1872; 16,50 nel 1873; 24 nel 1874;23 nel 1875 e 17,50 nel 1876) rappresentavano il 13,12%(1872), il 13,20% (1873 univ. di Vienna del 1873, fasc. IX, gruppo V, Cotonificio, Milano da noi ad utilizzare quegli elementi naturali che possediamo, come ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, mantenendo una rotta degli alisei di nord-est diverranno un elemento di base nei collegamenti marittimi col Brasile. il 17 apr. 1474 inviato come oratore straordinario alle nozze del duca ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] a questo gruppo di ‘eretici elementi Heintz, Basler Büchermarken bis zum Anfang des 17. Jahrhunderts, Strasburg 1895, pp. XXXV Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] ogni elementodel reale presuppone gli elementi che gli Gruppo di armigeri;Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, Madonna e s. Giovannino in adorazione del Gallery of Andrea Vendramin (1627), London 1923, pp. 6, 17, 30 n. 25, 34 n. 43, 36 n. ss ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] del coinvolgimento del F. nella rivolta di Masaniello e nella Compagnia della morte, gruppo sorvolano completamente sugli elementi retorici tradizionali o di A. F., in Napoli nobiliss., XIV (1905), pp. 17-20, 66; A. M. De Barcia, Catalogo de la ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] elementi accessori, sostanziale rinuncia a fondali architettonici o scenografici, stesura densa e compatta del Pagine storiche luganesi, 1987, n. 3, pp. 17-32; S. Coppa, Novità e precisazioni per 2013, pp. 62-71; “Gruppo di famiglia in un interno”. ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] del regista, che era certo la novità vista con più diffidenza, lo stesso d'Amico non esitò a mettersi a capo, per la stagione 1939-40, di un gruppoelementi che concorrono alla vita del svuotò i mattatori, in L'Espresso, 17 genn. 1965; R. Radice, Dieci ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...