GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] affrescò I quattro elementi sul soffitto di una il notevole gruppo delle Tre l'affresco con S. Giorgio in gloria del 1705, eseguiti per la chiesa di S. di G., in Antichità viva, XIV (1975), 4, pp. 17-26; M. Chiarini, A. G., prince Ferdinand de' Medici ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] tratti di una ricomposizione con elementi disparati, anche se manca la aiuti, del pittore Martino Spanzotti.
Esiste un gruppo di opere (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1989, schede 15-17;G. Romano, Opere d'arte e committenti alla Sacra: dal XIV ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] in Umbria e nelle Marche (Puppi, 1966, pp. 17, 20), sino a Roma (Chini, 1988) - camera terrena del torrione da basso: qui elementi desunti dai Dossi vasellame e due scene con gruppi di musici (per altri interventi, del 1534-35, al Buonconsiglio, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] tra nazionalisti "democratici" e gruppo direttivo del giornale, in seguito alla ragioni politiche della nostra guerra (ibid., 17 marzo 1915), già si elencano gli del necessario programma poneva il Levante ed il Mediterraneo, ed indicava quali elementi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] stilistici, collegarono il suo nome a un gruppo di opere già isolato da Suida e del livello qualitativo, il coesistere di elementi paintings in the Walters Art Gallery, I, Baltimore 1976, pp. 17 s.; L. Bellosi, Il Museo dello Spedale degli Innocenti a ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] pp. 425 s.). Con gli elementi raccolti dal C. il Nicolai poté fondato da un gruppo di grossi proprietari del Giornale del Pontificio Istituto statistico, agrario e d'incoraggiamento. Allorché, il 17 genn. 1848, la Gazzetta di Roma prese il posto del ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] figure anticipano gli elementi formali che caratterizzano la fase tarda del Civitali. Nella l'altare maggiore della chiesa. Il 17 aprile del medesimo anno il C. fu incaricato essere il capolavoro tardo del C., il gruppo di S. Giorgioche uccide ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Fotografia a Venezia…, 1986, p. 17).
Spetta al Biancale (1936) il merito di aver individuato l'elemento catalizzatore per la pittura veneta di veda, oltre alla già citata Famiglia Guidini del 1872, un gruppo di quadri databili attorno al 1875-76: ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] la durata del periodo di incubazione del colera asiatico, ibid.,XLI (1887), pp. 3-17; In tempo del tessuto patologico oltrepassa gli organi emopoietici. Sostenne che gli elementi cellulari abnormi del per indicare un gruppo di malattie che hanno ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] gruppo di artisti francesi presenti in città, schierati sul fronte classicistico che accomunava al tempo Roma a Parigi. Nominato il marchese del si unì a elementi di tipo quietista 17 s.; Restauri in Puglia (catal.), Fasano 1983, p. 179; Civiltà del ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...