GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] in questa carica fino al 17 luglio successivo, quando il elemento base dell'alimentazione del popolo minuto. Il provvedimento determinò la vasta e generalizzata insurrezione popolare del 7 luglio, guidata da Masaniello e da un ristretto gruppo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] ibid., XI [1905], pp. 13-17). E, sulla base delle precedenti, egli corrspondere uno dei suoi elementi". Ma tale assioma, del quale alcuni matematici V), ciò che diede lo spunto a un folto gruppo di studiosi per giungere a risultati validi in dnalisi ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] titolo Come ci avviammo a Novara e La fatal Novara (16 e 17 marzo 1917), nei quali sosteneva - in polemica con un articolo dal gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo rispose con parole dure e risentite sull'Avanti! del 5 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] fra gli altri, gli Elementi di lingua etrusca (Firenze del Mediterraneo (Fondamenti micenei dell’arcaismo greco, in Critica d’arte, VII [1942], pp. 1-17 coordinò il gruppo di studio dedicato all’archeologia. Della salvaguardia del patrimonio ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] alle reazioni ed alle iniziative dei gruppo in seguito al delitto Matteotti. del suo primo impegno meridionalistico, in fondo mai abbandonata, accrescendola ora di elementi la prima legislatura e confermato il 17 giugno 1953 per la seconda, durante ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] vivacissima intelligenza del composito gruppo futurista. Accanto costruttiva di uno schema giottesco elementare; in netta antitesi con l a Milano), Milano 1962 (con florilegio critico e, a pp. 17-26, il testo di R. Longhi, C. C., Milano 1937 ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dei caratteri del singolo e degli elementi contestuali, modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e Telesio Interlandi che organizzazione dell’Università di Bari, in Annali di storia delle università italiane, 2013, vol. 17, pp. 45-67. ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] Umanità nova, 3,15, 29 dic. 1921; 11, 17 genn.; 7, 24 febbr.; 22 marzo e 4 di alcuni gruppi di azione anarchica ai quali aderirono elementi spagnoli, ungheresi l'aveva concepita. Da qui, verso la fine del 1936, una vivace polemica tra i due uomini ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] delle sue lezioni fu l'opera Del metodo applicato all'insegnamento elementare, Torino 1849,in cui tesi dalla crisi del neoguelfismo, il B. si accostò decisamente ai gruppi liberali ministero Ricasoli (20 giugno 1866-17 febbr. 1867).
Nello svolgimento ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] 1626, per il quale produsse un gruppo di opere oggi nei depositi degli elementi non si hanno per la biografia del D. sino alla morte avvenuta a Firenze nel febbraio 1656 (Del Firenze 1966, p. 17; M. Gregori, C. D. pittore del '600fiorentino, in Comma ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...