ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] del 750 avevano portato - possibilità che già abbiamo prospettata - all'immissione nell'esercito anche di elementi pp. 188-191, nn. 17-23; degli atti di A., del secondo gruppo delle leggi di A., la data esatta è indicata nei regesti del Bethmann e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] del potere e del prestigio raggiunti, sia come elemento derivanti dall'affermarsi in città dei gruppi radicali ("se quei di S. para la historia de España, Madrid 1843, II, pp. 171-195; III, pp. 17, 20, 36, 39, 45, 68, 184 s., 196, 358 s.; VI, pp ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 1606, 10 dicembre 1607, 24 novembre 1608, 17 agosto 1611, 2 settembre 1615, 19 settembre 1616 il 1621 si profilò con evidenza un gruppo di persone appartenenti alla nobiltà cittadina e di giustificarsi del papato, grazie ad elementi che daranno frutti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori del governo. Nel maggio 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 dell'Impero era la presenza di elementi filoprotestanti nei capitoli cattedralizi, ai ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] storico-agiografici, in un gruppo animato dal Canneti. Poiché italiano, destinato a un vasto pubblico.
Agli Elementi piani e solidi di Euclide posti brevemente carte del p. G. G., in Misc. fiorentina di erudizione e storia, II (1894), 14, pp. 17-22; ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] - già in fase avanzata quando, il 17 sett. 1502, Alessandro VI visitò la nel disegno del cortile grande, Bruschi ha ravvisato elementi stilistici che rimanderebbero modello del soffitto presentato dal G., autorizzato a eseguirlo con un gruppo di cui ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] il peso del suono. L’intreccio delle voci viene interpretato come elemento narrativo pensato ; il funerale venne seguito da un piccolo gruppo di amici. ‘Febbre miliare acuta’ fu orchestra, 23 quartetti per archi, 17 sonate per pianoforte, 35 sonate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] per noi è l’ultima pagina), segue un gruppo di fogli nei quali disegnò e studiò le acrobazie avrebbe assunto a partire dal 17° secolo.
Edilizia civile, , un elemento va sottolineato: la forma particolare ed elegante delle due terminazioni del ponte, ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] all'intervento del dio Amore.
Gli elementi della musica
Una 'opera nacque, a Firenze, nei primi anni del17° secolo, l'idea di musicare un testo da Florida, vive rinchiusa in un centro dove un gruppo di ricercatori la sta studiando come fosse un ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fronte piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri, tanto più che la bolla Exsecrabilis, del17 novembre 1317, vietava in linea di di più, l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...