LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] era presente a Pisa, con un gruppo di ambasciatori del vicario (Guido di Corvaria).
Affiorano in e il Consiglio ne elegga uno); del17 giugno 1292, Consiglio dei savi e "come son formati / e insieme legati" gli elementi. Ma qui, come s'è detto, il ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] fallimento di tutti gli sforzi si giunse, il 17 luglio 1245, alla deposizione dell'imperatore, nel che appartenesse perciò al piccolo gruppo di alti ufficiali e notai del D. in volgare, ossia nel dialetto siciliano, arricchito da elementi provenzali ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...]
Negli ultimi mesi del 1933, nel gruppo di intellettuali antifascisti torinesi ci sono comunque elementi per sospettare che questo Dionisotti, Ricordo di A. Momigliano, Bologna 1989, pp. 12, 17 s., 93; G. Turi, Casa Einaudi. Libri uomini idee oltre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] per studi letterari e scientifici. Dal 1691 il gruppo, cui si unì poi G.B. Morgagni, ristampate in appendice ai postumi Elementi di cronologia; altri interventi 1-17; e Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, B.178, II).
Tra gli allievi del M ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] esperti ed un gruppo di baroni, del regno, o quanto meno quelle di natura finanziario-fiscale o che presumessero maneggio di pubblico denaro, ad elementi , Sulle origini del Sacro Consiglio Napoletano, in Studi, cit., [I, Napoli 1959, pp. 1-17. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] idee ebbero l'adesione di un gruppo di esponenti politici che, riunitisi a la sottile adattabilità del politico puro, la passione elementare per il potere La Lombardia nel Risorgimento italiano, XV (1930), 17, pp. 15-115; E. Tagliacozzo, Il testamento ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e vicina allo spirito del Borromini. Elemento nuovo per Roma sarebbero che fa da sfondo al gruppo centrale. Singole prospettive si aprono A. Blunt, in The Burlington Magazine, XCVIII[1956], pp. 415-17, e di K. Noehles, in Kunstchronik, X[1957], pp. 94 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] di A. in un gruppo di rilievi del duomo di Orvieto che sarebbero del santo, di Salomè ed Erodiade sisvolgono in uno spazio ben determinato, da elementi Anonimo Fiorentino, Il Codice Magliabechiano, cl. XVII, 17, ..., a cura di K. Frey, Berlin 1892, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] tra i due rende testimonianza un gruppo di lettere, cinque in tutto, documento già ricordato del settembre 1397, abbiamo una lettera di Salutati, in data 17 luglio 1400, dalla scelta al momento in cui ulteriori elementi non gli avessero consentito di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ‘capo-paranza’ (primo violino) in un gruppo di strumentisti. Secondo la tarda testimonianza di le cose intervenne anche, dal 17 gennaio, la temporanea chiusura dei del suo Dictionnaire de musique, 1768). L’Olimpiade anticipa, del resto, elementi ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...