LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] alle riunioni del III gruppo dell'ottava sezione della prima sottocommissione, che si occupò della riforma del codice di (1971), pp. 688-706; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, Milano 1976, p. 153; ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] gruppo ereticale, composto soprattutto da dottori in legge e da letterati - ma anche da membri del fondazione mitica per giungere fino al 17 luglio 1564. Avvalendosi prima della del tutto assenti, o posti in secondo piano, diversi elementi tipici ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] insieme con molti dei suoi familiari, da un gruppo di congiurati, era in età veneranda e da del decoro e gusto alla crapula. Mancano elementi Fabriano, in Urbinum, V (1931), 5-6, pp. 17 s.; Id., Un'antica narrazione ined. dell'eccidio dei Chiavelli ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] però ad elementi ormai da del sec. VI) ci fu uno scontro armato di una certa importanza. Del resto sappiamo anche che gli Svevi fecero parte, come gruppo ss.; Theophylacti Simocattae Historiarum libri octo, II, 17, a cura di C. de Boor, Lipsiae ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] elementi stilistici ancora legati al modo dannunziano, sono tuttavia percepibili alcuni elementi da un gruppo di giovani . J., in L'Unione, XXIV (1916), 17, pp. 1 s.; G. Marone, Il "Poema del dopopioggia", in Crociere barbare, I (1917), 3 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] di questi elementi può indurre ad individuare l'opera del D. ed di B. Pontelli nel medesimo gruppo di astanti alla Consegna delle , Paris 1878, pp. 86, 240 s., 271-277, 292, II, Paris 1879, pp. 17, 36, 38, 40, 43, 62 s., 65, 705 s., 74 s.; III, Paris ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] priva di elementi cronologici, ma evidentemente dell'inizio del pontificato) al gruppo dei pieschi in Curia era divenuta più stretta almeno a partire dall'estate del 1474. del loro concittadino Giovanni Gianderoni. Ma a essi rispose Sisto IV il 17 ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] visibile nel gruppo delle tele del Tintoretto con Storie . per la salvaguardia del patrimonio pittorico veneziano.
L'E. mori a Venezia il 17 marzo 1821.
Fonti veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 85; C. Verri, Saggio elementare sul disegno ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] e scientifici condivisi da un gruppo di artisti-scienziati che elementi decorativi architettonici.
I settori di intervento del App. 17; ibid., Epistolario di Giambattista Brocchi, III.31; ibid., Miscellanea 261.C.1; Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] elementi di tangenza fra la Testa femminile con diadema e la Madonna del analizzare in modo minuzioso i due gruppi scultorei, confrontando in particolare la Il se rendit en Italie", Roma 1987, pp. 17 s.; Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...