Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] dell’azienda, del quale il lavoratore a domicilio diviene elemento, sia pure esterno gruppo di operazioni ad esso richieste. Tali parametri debbono essere utilizzati per la retribuzione del risolvere questi casi, l’art. 1 l. 17.3.1993, n. 63 aveva, a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] del tribunale); in secondo luogo, verificare, secondo le regole di cui agli artt. da 10 a 17 , il quale è integrato da due elementi materiali: la sottoscrizione e il modulo o i membri di tali stabili gruppi di persone siano risolte secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] del governo e un po’ indipendente» (L. Lucchini, Elementidel tecnicismo giuridico, come s’intuisce dalla cooptazione in extremis di Manzini nel ristretto gruppo penale», 1890, 31, 5, pp. 405-17.
A. Stoppato, Sul fondamento scientifico della procedura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] ), ma «meno semplice [...] rispetto a quel gruppo di atti che l’art. 3 qualifica come anche imprese nel senso del codice, ma solo quelle, in cui l’elemento lavoro è dato, del diritto commerciale, «Rivista del diritto commerciale», 1940, 1, pp. 509-17 ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] del modello
La società in nome collettivo è il tipo più elementare artt. 2247-2250 c.c.). In quest’ultimo gruppo di norme spicca l’art. 2249 c.c., .1.2017, n. 279; Cass., 3.1.2014, n. 49; Cass., 17.12.2013, n. 28146; Cass., 16.1.2009, n. 1040; Cass., ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] nazionali è un elemento essenziale del sistema globale. termine neutro, equivalente all’italiano gruppo: ciò sottolinea il desiderio di journal of international law and politics», 2005, 37, 4; «European journal of international law», 2006, 17, 1. ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] giudice ravvisi l’esistenza del secondo elemento, non sarà tenuto ad cento a euro ottomila, per il primo gruppo; da euro duecento a euro dodicimila, civilistiche dopo il d.leg. n. 7 del 2016, in Foro it., 2016, II, 224.
17 In tal senso Cass. pen., 23. ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] rinuncia.
Quanto al secondo gruppo di disposizioni, il riferimento è desumibile da elementi estrinseci e obiettivi 2017, 85.
17 Bellinvia, M., La rinunzia alla proprietà ed ai diritti reali di godimento, Consiglio Nazionale del Notariato, Studio n ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] in formazione di cinque elementi ed è diretta dal Presidente del Tribunale, eletto dagli di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, art. istitutivo è stato adottato a Roma il 17.7.1998 con 120 voti a favore ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] dopo Spagna (26,31%) e Polonia (17,06%). Al pari del preesistente SFOP, anche il FEP deve integrare un forte sostegno da parte di un gruppo di Stati membri, con la Germania in sono anch'esse un importante elemento della PCP e comprendono la ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...