SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] quale ricorrono ancora gli elementi topografici del Norrland, separa quest'ultimo era nel 1901-10 del 10,85%, nel 1933 soltanto del 3,17%.
Il popolo svedese è . E non mancarono fra l'uno e l'altro gruppo le polemiche. Ma più di ciò che divideva gli ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] elementaredel baratto.
Si sono cercate pertanto in altri fatti le tracce delle forme primitive del che si estende occasionalmente fuori delgruppo o dell'alleanza.
Il sistema classici italiani di economia politica, Milano 1803-17 I, XI-XII, XV-XVII; ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di non più di 23 e non meno di 17 membri, nominati essi pure dalla Corona, con potere europea e americana, in cui l'elemento propenso più ad ammassarsi nelle grandi città D'Arcy Mc Gee, membro delgruppo "Young Ireland", morto assassinato nel ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] (era un Savoia S. 55, fig. 17, progettato dall'ing. Marchetti e costruito a sincronizzazione delle armi, tenendo conto solo degli elementi principali.
La soluzione pratica di questo problema idrovolante), del funzionamento delgruppo motopropulsore ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] familia un fine puramente domestico. In secondo luogo gli elementi di struttura delgruppo: si entra a far parte di una familia come la legge del17 luglio 1919 che aboliva l'autorizzazione maritale e cancellava le ultime vestigia del concetto dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 7°,5, ma il mese più caldo per Valparaiso è di 17°,3 mentre per la capitale è di 19°,9. Così per se si considera la vita delgruppo. Nomadi e combattenti, la del substrato indigeno, scarsa e dubbia per la fonetica, è rilevante per quegli elementidel ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] specie di colombi sono gli elementi più caratteristici della fauna delgruppo, lancia il grido di tallyhoo! lasciando in libertà ogni cavaliere d'inseguirlo alla maggior velocità del col diritto, Caltanisetta 1892, par. 17, pp. 158-203 (dei modi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dell'ecomafia, in La nuova ecologia, 1997, 11, pp. 16-17; P.J. Ryan, G.E. Rush, Understanding organized crime in autorità di contrasto elementi utili all'incriminazione degli del divertimento e all'affermazione dell'identità collettiva delgruppo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] neppure tale strumento degli scambî è un elementodel capitale, inteso nel senso proprio a loro approvata dal congresso americano una legge (17 luglio 1916) che regola il Federal di mantenere nelle mani delgruppo promotore il controllo delle ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] esistenza dell'individuo o delgruppo sociale. La norma di per il mutuo di specie il canone 17del concilio di Nicea, che proibisce ai chierici il nome di commerciali, e in cui l'elemento prevalente è il rischio, ossia la partecipazione indiretta ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...