Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] storicamente allo stesso gruppo linguistico sotto il tetto del francese, prime rispecchiano tratti propri del francoprovenzale ed elementi peculiari, perlomeno ’études francoprovençales René Willien» 48, pp. 6-17.
Une Vallée 2003 = Une Vallée d’Aoste ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] assegnano una particolare caratteristica a un altro elemento nominale:
(17) una voce bambina
(18) una donna 178.
Alisova, Tatjana (1967), Le posizioni dell’aggettivo nel gruppo sintattico del sostantivo, in Ead., Studi di sintassi italiana, «Studi di ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] 4 posizioni a destra e a sinistra del nucleo (Jones & Sinclair 1974; ma presenta un elemento semantico aggiuntivo appartenenti al campo semantico dei colori.
(17) nome + nome
a. parola chiave
piccola, o il gruppo cui appartiene un determinato ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] elementi aggettivali o nominali che fanno parte della ➔ copula, chiamati solitamente nomi del17) Anna sembra arrabbiata
(18) Laura è diventata grande
Reggono obbligatoriamente un complemento predicativo del In dipendenza da tali gruppi di verbi è ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] in quadrisillabe, ricevono l’➔accento secondario sull’elemento che originariamente era una semiconsonante: qú.a. in Sicilia; ➔ meridionali, dialetti):
(17) la macchina vuole pagata [= «bisogna fra i membri del medesimo gruppo. Recenti ricerche sul ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] all’italiano che viceversa.
Rientrano in questo gruppo le commutazioni delle quali il parlante si esclamazioni; tutti elementi che presuppongono conoscenza minima del dialetto e linguistica, «Italian journal of linguistics» 17, pp. 157-178.
Regis, ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] sintattica. L’identità strutturale degli elementi da coordinare non è però un nel primo coordinando può portare all’omissione del primo né:
(17) non si ode né rumor di carrozze Alcuni studiosi isolano in questo gruppo di costruzioni dal dubbio ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] fatto caffè?
(16) ha bollito ?brodo / del brodo, il brodo
(17) *brodo ha bollito.
A parte il caso dei
Infine, esiste un piccolo gruppo di lessemi che, per motivi il nome stesso, ma solo gli elementi accordati e soprattutto i determinanti (articoli ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] po’ di persone in fondo al gruppo si sono voltate a guardare Sara ( ultimi dati [...], sono quasi 17 milioni i contribuenti cui tocca 157 e 160).
L’accordo del participio con l’oggetto è invece riferirà solo all’ultimo elemento e non anche a quello ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] degli elementi fusi negli idiomi letterari, sono l'obiettivo del giovane (Archivio glottologico italiano, X [1886-88], pp. 1-17, e In Memoria di N. C. e U. A ) non mancò di rendersi consapevole. Un gruppo di lavori riguarda problemi di fonologia e ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...