Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] di costituenti (➔ ordine degli elementi). Le principali costruzioni di di dislocazione a sinistra. Con l’es. (17) si è mostrato che un costituente può essere Atti delle X giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA), Istituto ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] di creare una lingua scritta unificata, il ladin dolomitan, come elemento di coesione, sono stati attuati da vari istituti ladini.
Occitano madrelingua dal 17%.
Gruppi di dialetto germanico-bavarese si insediarono nel Medioevo in zone del Trentino, ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] secondo la quale alcuni elementidel volgare erano già presenti quelli liguri, che furono annessi al gruppo gallo-italico da Ascoli (cfr. del sec. XVI, in Kontinuität und Innovation. Studien zur Geschichte der romanistichen Sprachforschung vom 17 ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] la propria parlata, diversa per certi elementi dalle parlate dei comuni finitimi, e . A conferma dell’importanza delgruppo dei pari come modello di di impronta regionale meridionale e circa il 17% un italiano di impronta regionale centrale ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] volta da un gruppo nominale che segue il verbo, isolato al di fuori delgruppo frasale. Più Pur ammettendo che in entrambe le dislocazioni l’elemento dislocato sia dato, almeno dal punto di , «Studi di grammatica italiana» 17, pp. 145-193.
Rossi, ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] amp; Haspelmath 1999). Questa comprende non solo lingue delgruppo indoeuropeo, cui appartiene l’italiano, ma anche il Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli, pp. 1-17 (già in «Atti e memorie dell’Arcadia» s. 3a, 2, 1950, ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] turni verbali anche in presenza di altri elementi introduttori» (Serianni 1996: 246; me Atti delle XII giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA) Le regioni dall’Unità a oggi, Torino, Einaudi, 17 voll., vol. 10º (Il Lazio, a cura di ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] gruppo verbale (18):
(17) La sveglia suonava (Ginzburg 1974: 76)
(18) Quando piove, gli stessi discorsi si fanno all’Osteria del Ponte (Vassalli 2010: 219)
Può anche essere rappresentato da una forma verbale con aggiunta di ➔ argomenti e/o elementi ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] contrapposizione identitaria delgruppo marginale al elementi armonici e ‘concertati’, perfettamente ambientati nel reale continuum del parlato: di cui essi vengono a rappresentare un elemento mixture, «Rivista di linguistica» 17, 1, pp. 113-165. ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] unitarie sono la composizione sociale delgruppo dei poeti (in gran parte frammento zurighese della canzone Ispendïente (II: 17.8) di Giacomino Pugliese, rimontante al con verosimile coniazione).
Oltre agli elementi di fonetica e di morfologia, anche ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...