I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] il processo ricorre anche in contesto interno di parola:
(17) salsa [ˈsalʦa]
pensare [penˈʦaːre] regionale (ad es., dove è elemento che induce il rafforzamento a . Atti delle VIII giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Pisa, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] e da segnali di forza illocutiva, come la presenza di un elemento della frase focalizzato. Ad es., a Lucca, come anche a italiano. Atti delle V giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Povo, 17-18 novembre 1994), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] perdita di funzionalità di questi elementi si attribuisce alla scarso numero attività esercitate. De Felice (1978: 15-17) ricorda che una classificazione ha anche una caratteristiche della persona o delgruppo familiare, con intento solo ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] prive di elemento cataforico sono sempre implicite. Il costrutto esplicito infatti ammetterebbe anche un’interpretazione relativa (in 18, l’ha detto con un odio che faceva gelare il sangue).
Le consecutive deboli (tipo ii delgruppo a del § 2.2 ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] e si conferisce forza a due elementi accessori: il possibile effetto comico avvertire). Esempi contemporanei ricorrono nei testi delgruppo musicale Elio e le Storie Tese 17) Ahi, la vespa
com’è pesta!
Era vispa,
non fu lesta
(Toti Scialoja, Versi del ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] , relativi ai soli rapporti interpersonali all’interno delgruppo di emigrati;
(d) la pressione delle Chipilo, in Elementi stranieri nei dialetti italiani. Atti del XIV convegno del Centro Studi per la Dialettologia Italiana (Ivrea, 17-19 ottobre 1984 ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] volume di voce con cui è prodotto, e altri elementidel cotesto e del ➔ contesto. Per es., diciamo in (5) 17) non lasciatemi solo sulle nevi (–) eh?
(18)
A: se tu ascolti noi sai già cosa succede stanotte!
B: esatto!
Si possono distinguere tre gruppi ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] parlate liguri si considerano parte delgruppo galloitalico, entro il quale del trallalero, polivocalità urbana con riscontri in area tirrenica insulare. Gli elementi contro il dialetto all’8,3%, l’alternanza al 17,6% e altri idiomi al 5,2%). Per ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] e del secondo gruppo.
Per quanto riguarda gli esempi del primo tipo (1-3), si può discutere se la seconda preposizione, anziché componente di un’unità polirematica, sia da considerarsi piuttosto un mero elemento di supporto della prima preposizione ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] del pensiero, si attraversano in varii modi tra gli elementi il ritmo e il tono emotivo delle parole
(17) Piero, l’ho notato in più di una La coarticolazione. Atti delle XIII giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Pisa, 28-30 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...