L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Lettere’, nella quale l’identità confessionale è un elemento non prevalente73. In questo spazio confessionalmente neutro, de Dieu.
17 Vedi la letteratura citata sopra (note 2, 8, 11). Su Siena: V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] relativa a un unico gruppo familiare in un sito elementi principali per il rito della benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l'erezione di quattro croci ai lati del (secc. 15°-17°). Tuttavia il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] seguito a occultare, il gruppo di assisani sperimentò la diffidenza elementi caratteristici dell'iconografia francescana medievale: la predica del Francesco e i francescani a Spoleto, Spoleto 1984, pp. 17-26; C. Frugoni, F.: un'altra storia, Genova ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] -7 giugno 1521), immatricolatosi nel 1465 (17 agosto) all'arte dei maestri di pietra del livello qualitativo: opere di evidente incoerenza formale, dove elementi 1970 e 1973): è probabile che questo gruppo, a noi ignoto, avesse una composizione analoga ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 17), anche di probabile destinazione liturgicobattesimale (Madrid, Ist. de Valencia de Don Juan).Distinto dal punto di vista strutturale in gruppi basati essenzialmente sulla morfologia del di uccelli in volo, di elementi vegetali e di emblemi tipici ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] i tre edifici alla chiesa (Gesta abbatum Fontanellensium, 17).Sul piano di San Gallo, infine, compare già una un posto di rilievo per il nutrito gruppo di capitelli istoriati e per le rappresentazioni 'elemento decorativo. L'affermazione del modello ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] 60): ma non vi sono in realtà elementi per escludere che questo soprannome familiare attesti invece una lettera del17 maggio 1218 indirizzata alla comunità del monastero normalmente legate da molteplici legami ai gruppi nobiliari. A Perugia per due ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il gruppo. Ma la reazione modenese fu superiore ad ogni aspettativa. Nella riunione dei Conservatori del17 un popolo semplice e incolto. Se il rilievo dato all'elementodel pubblico già emergeva in precedenti trattatisti (Robortello, ad esempio), ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] anfipatiche, dotate cioè sia di gruppi idrofilici sia idrofobici: essi sono lavorative a composti del fluoro, l'elemento si fissa al di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, F. Grossi, Elementi di idrologia medica, Roma, Società ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] del martirio di C. comincia ad essere attestata dalla fine del sec. IV con Rufino di Aquileia (cfr. Girolamo, Apologia contra Rufinum II, 17 letterario di due elementi dell'antica raffigurazione musiva opposizione di un gruppo di tendenza gnostica ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...