CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] modello del quale rinunciano programmaticamente a fare proprio l'elemento più de-la-Daurade e venne fatto proprio dal gruppo di scultori che, dopo il 1120, Memorie Modenesi, s. VII, 4, 1927, pp. 1-17; C. Oursel, L'art roman de Bourgogne. Etudes d' ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] concorsero molti altri elementi, primi fra , dopo una congregazione del17 maggio 1867che pure aveva del 29 settembre, da lui considerato infamante, ma lo espose agli attacchi della stampa liberale che lo accusò di debolezza, d'altra parte il gruppo ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] Agatone, veniva diminuito l'imponibile del patrimonium beati Petri in Calabria e in Sicilia. Poco dopo, il 17 agosto, Leone II venne consacrato più favorevoli, e non sgradito ai gruppi di potere e agli elementi più legati alla tradizione romana. Il ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] a questo gruppo di ‘eretici elementi Heintz, Basler Büchermarken bis zum Anfang des 17. Jahrhunderts, Strasburg 1895, pp. XXXV Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] poi che alcuni elementi, infedeli alla Chiesa compare anche su un altro gruppo di quattro capitelli, probabilmente pertinenti Roma 1972, pp. 17-34.
M. Simonetti, La politica religiosa di Giustiniano, in Il mondo del diritto nell'epoca giustinianea. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] certo alcuni elementi inaccettabili, come la fuga del marchese a A. De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21). Ancora, riferisce un tardo biografo che egli (141), gli storici (129). Figurava un gruppo nutrito di autori italiani (72 titoli), mentre ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] 'a. che, evitando sempre rigorosamente elementi di provenienza apocrifa, venne codificata in in un gruppo contrapposto a quello dei progenitori. Nel corso del sec. de la Catedral, Arch. y Bibl., 7, c. 17) è evidente la distinzione tra il limbo - dove, ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] gruppo di quelli che lo avevano raggiunto nella solitudine, Benedetto stabilì quella che divenne la norma del la dimensione degli elementi diminuisca in funzione della et Malchi monachorum, ivi, XXIII, coll. 17-60.
Les apophtegmes des pères du désert, ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] gruppo di fondazioni si concentrò in Italia all'indomani del Bologna, Bergamo) compaiono invece elementi di decorazione plastica fitomorfa.Con Agostino, in Medioevo restaurato. Genova 1860-1940, Genova 1984, pp. 17-52; P.A.Riedl, M. Seidel, s.v. S. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] elementi di spicco della fazione, che dominò i conclavi del primo Settecento. Quello del pastorali del suo ministero, il nuovo gruppo di governo in Bollettino d'arte, XLI (1987), pp. 17-60; Chr. Weber, Die ältesten päpstlichen Staats-Handbücher ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...