Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] Settentrionale dalla fine del17° sec. alla metà del 19° si profetismo del Medioevo acquista, nel 13° sec., un’importanza di primo piano, divenendo elemento discriminante ai santi, i p., rappresentati in gruppo (in contesto non narrativo), entrano a ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] del compositore, mediante un’azione diretta (esecuzione vocale e su strumenti) o indiretta (direzione e concertazione di un gruppo queste indicazioni risale soltanto al 17° secolo. Uno dei primi a pari importanza sia agli elementi concettuali dell’i., ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] palestinese, in cui un piccolo gruppo di coloni, per lo più americani of modernity and Jewish orthodoxy, pp. 3-17.
Š.E. Cohen, The changing legitimation of dalla politicizzazione del religioso, oggi elemento essenziale della percezione del f. ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] ufficiale dell'‛Irāq del 1937, essi sarebbero ridotti nel regno a 19.000 (o 17.000), di alla natura concorde dei due gruppi di fenomeni di contenuto analogo Ādar, nome del capo degli Ized celesti iranici, come si suppone, ma è elemento fondamentale di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gruppoelementi. Rischiò anche su questo la crisi con Luigi XIV per la mancata nomina del candidato ufficiale francese e l'unico suddito del Cardinali, 15, cc. 204, 276, 340; 16, c. 422; 17, c. 136; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] In realtà la milizia era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, armata com' nella speranza di fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, G. XVI difese i diritti della Chiesa e il 17 maggio 1835 e il 1° apr. 1842 condannò ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] pochi i sopravvissuti del "vecchio" gruppo. I. creò gruppi eterodossi. I poveri cattolici sopravvissero alcuni decenni e loro elementi 66.
Gesta Innocentii III papae, in P.L., CCXIV, coll. 17-228 (una nuova ediz. dell'opera è The Gesta Innocentii III ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] nozione di consuetudo
Gli elementi costantiniani veicolati dal Graziano del ruolo e della natura della monarchia pontificia e fa parte di un gruppo I 4,1,1; Cod. I 17,1,7. Il passo del Liber sententiarum richiamato si trova in Garnerius ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] dopo la Rivoluzione bolscevica, si è divisa in quattro gruppi o ‛giurisdizioni'. Essi sono: a) il ‛ celebrazione eucaristica (Atti, 2, 17).
Tutto ciò si collega esplicitato e posto a base del dialogo. Gli elementi più importanti di questo fondamento ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sapere al piccolo gruppo dei vescovi e con la pace di Bergerac (17 settembre 1577), i cui elementi filoprotestanti 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, pp. 263 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...