Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] gruppi e regolava in generale il comportamento quotidiano e la scansione rituale delelementi importanti di continuità, ancora, in fase di ristrutturazione e di graduale plasmazione del ., rel. III 4.
86 Ambr., epist. 17 e 18.
87 Cod. Theod. XVI 10,10 ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] elementare, con programmi ‘leggeri’, alla portata del a scuola, cit., p. 12.
13 Ibidem, p. 17; N. Pagano, Religione e libertà nella scuola, cit., pp Nel 1999 è sorta, su iniziativa di un gruppo di insegnanti evangelici, l’Associazione 31 Ottobre per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] specifici di un segno, a volte comuni a gruppi di tre o quattro segni (come i segni singoli appartengono tutti a un periodo compreso tra il 17 a.C. e il 132 d.C quinto elemento: egli lo vede come ciò che agisce sugli elementi intermedi del fuoco ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] specificità del Mezzogiorno (elemento che depone a favore del suo molte vicende, personali e di gruppo, del mondo evangelico: vale a dire G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., p. 252.
17 Cfr Th. Paul, Nuovo Testamento stampato a Roma il 1849, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] avuto, nei primi anni del Novecento, il gruppo della «Cultura sociale» di pp. 74-75
16 Vedi sezione Tabelle, nr. 1.
17 Sono stati consultati per la verifica della deputazione cattolica le seguenti dall’anima popolare gli elementi di conservazione e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] spensierati o sian curiosi maligni»17.
Lambruschini aveva già alle spalle dichiarato era quello di tradurre in elementi popolari «le idee giuste delle cose ogni professione e gruppo economico nei confronti degli altri, in vista del «bene comune ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del povero’, come a voler unire, simbolicamente, l’elemento caritativo con la preghiera comune e la convivialità fraterna.
Ma la carità affascina anche tanti gruppi condizioni di vita, di lavoro e di vitto»17.
La carità, tra Benedetto XV e Pio XI ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di diploma presso un istituto governativo: 17.478 gli studenti complessivi censiti dall’ scolastico nei seminari. Il primo elemento è l’art. 39 del Concordato del 1929 tra lo Stato italiano di esercitazioni, di lavori di gruppo, e l’utilizzo della ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 1606, 10 dicembre 1607, 24 novembre 1608, 17 agosto 1611, 2 settembre 1615, 19 settembre 1616 il 1621 si profilò con evidenza un gruppo di persone appartenenti alla nobiltà cittadina e di giustificarsi del papato, grazie ad elementi che daranno frutti ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] a figurazioni marginali. Altri elementi della composizione hanno un del consueto gruppo delle Dodici feste liturgiche, con l'aggiunta delle Pie donne al sepolcro. Esse sono disposte come segue: Annunciazione e Natività, accanto al testo (c. 17 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...