Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] questa opposizione provenne dal gruppo di cardinali cosiddetti ‘ elementi erano guidati nella loro caduta da una mano infallibile, superiore all’uomo. La più grande follia del Sacra», 29, 1998, nr. monografico.
17 Cfr., tra gli altri, B. Pellegrino ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] del Cristo giudice della facciata del duomo di Orvieto (sec. 14°) e, disposti in gruppi17 o 14,1-5, della liturgia del 1° novembre (Ognissanti) e del 28 dicembre. Nel portale laterale occidentale del dire una serie di elementi accessori che vennero ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] della concezione illuministica del ‘popolo’ induceva a considerare come elementi coesivi dei gruppi sociali i costumi, temi in S. Ceccanti, Le istituzioni della democrazia, Roma 1991.
17 Cfr. P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Profilo storico ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] cui il corpo del capolettera dà vita a un elemento vegetale o animale; 1970, I, p. 19; II, tavv. 17-20); nei manoscritti bizantini coevi o di poco si deve la realizzazione del programma decorativo e iconografico di un gruppo omogeneo di manoscritti ( ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] pt. IV, pp. 8-9, 17). Rispetto alla stesura efesina, l'ampliamento elemento tipico della teologia antiochena quale l'espressione "tempio assunto" per indicare l'umanità del coll. 1249-52) che fa parte di un gruppo di "falsi" la cui origine è da ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] nella quale già appaiono elementi costitutivi quali le tavole come sembra suggerire l'analisi di un gruppo di codici dei v. prodotti in Abissinia Lib., A.II.17, c. 38v) e di San Gallo (Stiftsbibl., 51, p. 266), e l'immagine del Giudizio finale, come ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] del sec. 13°; il Cursor mundi, testo inglese del 1300 ca.).La maggior concentrazione di elementi degli angeli ribelli (Vita Adae et Evae, 16-17, Charles, 1913, p. 136; I Enoch, 'episodio apocrifo che in questo gruppo vanta il maggior numero di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] elementare d'idrodinamica del sig. Abate Bossut, tradotto da G. Gratognini, con aggiunto un corso sull'argomento del F. (Pavia 1785); il Trattato elementare di meccanica del perché le visite di un gruppo ristretto di amici e colleghi il 17 successivo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] elementi ostili al G. a Cividale e fatti arrivare a Roma alla fine del 1560; ma già antecedentemente qualcosa del genere a carico del lettera, del17 apr. 1549, che il cardinale Alessandrino, su invito del papa di qualificato gruppo di valutazione ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] m. 1358) e un folto gruppo di loro seguaci.
Dal momento più completa (gradum)" (I, dist. 17, quaest. 2, art. 2).
del moto celeste e quale fosse il numero dei cieli; concludeva con una questione sulla separazione della terra dall'acqua, gli elementi ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...