Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] riforma ecclesiale e insieme un elemento decisivo della sua proposta politica spesso con una sostanziale continuità delgruppo redazionale: a Milano dal « M. Nicoletti, Brescia 2007, pp. 207-228.
17 A. Rosmini, Delle cinque piaghe, cit., p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] ultima propaggine delgruppo di Monte Cairo elevantesi a nord della valle del Liri. vita monastica, lo arricchisce di nuovi elementi e lo perfeziona, in modo che tibi), B. espone nei densi capitoli 17 e 18 la costituzione particolare di ciascuna ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] elementi socialmente diversi, la Gioventù Cattolica li rese spiritualmente complementari»60 e soprattutto la centralità di percorsi che passavano attraverso l’esempio e le dinamiche orizzontali delgruppo 1983), Brescia 2003.
17 P. Cavaglià, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cristiana
Tre sono gli elementi di carattere generale dalla legge Crispi del 1890. Si pensi che nel 1861 esistevano 17.897 opere pie del processo di sviluppo economico italiano. Interessante è tuttavia il caso del Veneto, che non fa parte delgruppo ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] (come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre 1938 e diffusione di elementidel discorso antiebraico
14 Ibidem, p. 97, la citazione è da «L’Osservatore cattolico», 17-18 dicembre 1897.
15 Sono i periodici analizzati da A. Di Fant, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] archeologici: ad esempio, il papiro XII delgruppo di Chester Beatty, del sec. IV o V, contiene un elementi offerti dal secondo libro. Nella copia migliore (Coll. D. McC. McKell, Chillicothe, Ohio) 63 miniature illustrano il sermone di Efrem Siro e 17 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] del 1917-19187. Nei movimenti protestanti e ortodossi, ma anche in quelli anglicani, sono presenti degli elementi legate alla crescita delgruppo da comunità a società62 monastiche italiane, Casale Monferrato 2001, pp. 17-79, 367-369; R. Larini, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , tanto più che la bolla Exsecrabilis, del17 nov. 1317, vietava in linea di principio insieme con altri cinque esponenti delgruppo. Nello stesso anno Angelo Clareno di più, l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ai laici modelli di comportamento ispirati dagli ideali monastici (ep. 17, indirizzata a Tegrimo dei conti Guidi, ep. 21 e 23 plurale’ del suo gruppo e dei suoi seguaci – emerge in effetti l’identità dell’eremitismo damianeo come elemento cardine su ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] chiamati a fornire utili elementi sulla validità del conclave dal quale era del convento domenicano di S. Sabina a Roma, amico del cardinale de Luna, nominato portavoce delgruppo concittadini e parenti. Il 17 settembre del 1378 U. nominava i primi ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...