Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] M. Klein, A.J.M. Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano delgruppo). Per la narrativa va ricordato soprattutto l’umorista S. Leacock; tra gli altri, F.P. immigrati francesi e inglesi). La musica europea del17° e 18° sec. raggiunse una notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] del conflitto, dove la resistenza del Paese ha continuato a frenare l'avanzata nemica, l'ammutinamento della milizia privata delGruppo tra il 16° e il 17° sec. si affermò una poesia poesia barocca predilesse l’elemento epico (Sakovyč, Smotryc´kyj ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sec. a.C. con l’infiltrazione di elementi arabi attraverso il limes, sboccò nella conquista conquista dei Turchi Ottomani (1516-17), destinata a durare sino alla dei territori caduti sotto il controllo delgruppo jihadista IS e di altre fazioni ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] delgruppo, ricevendone il culto e gli onori dovuti.
Durata del matrimonio. - La stabilità e la durata del in cui viene contratto il matrimonio. Elemento psicologico comune ai delitti di cui e, nella seconda metà del17° sec., in qualche colonia ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nel 16° sec., cresceva a 1.100.000 ab. nel 17° sec. e raggiungeva 1.315.000 ab. nel 18° i vinti, di rilatinizzazione dell’elemento etnico e di consolidamento della propria delgruppo: mentre, infatti, è esteso a tutta la S. l’esito dd (cacuminale) del ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] espansione: gli A. ne sono l’elemento dominante, forniscono i quadri militari,
L’arabo è una lingua semitica delgruppo meridionale e si suddivide a sua 12 gradi, per poi giungere nel 13° sec. a 17 gradi posti a intervalli di circa 1/3 di tono. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] gruppo di artisti olandesi, tedeschi e italiani al servizio di Rodolfo II, tra i quali i pittori B. Spranger e H. von Aachen e lo scultore A. De Vries, cui si deve la variante più sofisticata del manierismo.
Fino alla fine del17elementi simbolisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] rapporti commerciali con Mosca. Con i suoi 17.800 dollari di PIL pro capite (nel 2008 dar vita a un’originale sintesi di elementi realistici, misterici e leggendari. Altri autori fu l’animatore delgruppo futurista dei cosiddetti Quattroventisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] del 19° sec., all’interno di un quadro essenzialmente romantico, si nota ancora una forte persistenza di elementi si ebbero con costruttori italiani nel 17° sec. (chiesa di S. Giacomo Bernik, alle tendenze concettuali delgruppo OHO (1966-71) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] punctatus, ultimo rappresentante delgruppo estinto dei Prosauri. Religione prevalente è la cristiana protestante (17,9%), seguita dalla cattolica (13 del paese). Anche il settore dei servizi è in espansione. Gli originali e suggestivi elementidel ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...