(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] alle iniziative di pace delgruppo di Contadora (Messico, Panama (40), pp. 40-43; 4 (41), pp. 17-20.
Architettura. - Gli sforzi compiuti dalle autorità, negli di F. Salinas.
Un interessante elemento di novità nel panorama culturale cubano degli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2005 ha consentito di rivalutare il PIL del 2004 di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte delgruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di Deng Xiaoping ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2005 ha consentito di rivalutare il PIL del 2004 di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte delgruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di Deng Xiaoping ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Gil (n. 1933): tutti e tre fecero parte delgruppo Anteo, fondato da Solón Romero.
Nel 1952 il precolombiani ed elementi cristiani pre-rinascimentali meticcio'' in questa regione.
Intorno alla metà del17° sec. ha inizio nella Villa Imperial de ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] tentativo del Turgot, nella legge Le Chapelier, del17 giugno tra i proprî elementi costitutivi l'aspetto gruppi cui è preposto un presidente che deve dirigere il gruppo nel senso dello stato nazionalsocialista ed espletare gli affari delgruppo ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] subito dopo la capitolazione del Giappone, il 17 agosto 1945, proclamarono l 6 settembre, costituirono un Gabinetto composto di elementidel loro partito e che avevano collaborato col colpo di 203 mm. in un gruppo di caldaie, perciò uscì dalla ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] vista come sistema, composta da elementi - individuabili e quantificabili - un determinato gruppo. La dimensione del territorio utilizzato dai gruppi preistorici obbedirà , in American antiquity, 1962, 2, pp. 17-25.
R.J. Braidwood, G.R. Willey ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] preservazione della solidarietà delgruppo. Nelle zone più arretrate del mondo, come a Pearl Harbour, giocarono tutti questi elementi.
In effetti, si può dire e il doppio furono i morti tra i militari (17 milioni contro 9 milioni). Ma il dato che più ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 1422). Il paragrafo 17del Quaderno su Machiavelli essere che la filosofia della praxis.
Elemento vitale del partito politico è l'unità di parziali in P. Togliatti, La formazione delgruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-1924, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] progetto politico delgruppo zelante si pp. 19-24, 75-194; G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XII, Roma 1822; M. . Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1953, pp. 17, 22-32; la voce Clément XI, di R. Mols, nel ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...