Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] la trasformazione φ(θ,y)=(θ~,y~) quando la soluzione del nostro sistema è tale che (θ(0),y(0))=(θ,y da elementi discreti. Definiamo la dinamica come un gruppo di b) per ogni funzione continua f(x)
[17] formula,
dove ϱ è una misura definita sull ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] scheggiata, e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro. molti millenni, da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non Préhistoire Ariégeoise", 52, 1997, pp. 17-32.
Conard 1997: Conard, Nicholas J ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] ove sorge il Sole e la direzione del suo movimento nel cielo (che si gruppi di sei esseri che definivano categorie importanti nel pensiero pueblo (si veda la classificazione riprodotta nella Tav. I); elemento ", 16, 1985, pp. 1-24; 17, 1986, pp. 1-22. ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] redenzione del Cristo che è morto per i giusti e per i peccatori (Origene, In Jo., 10, 17; PG dell'umanità; la connessione dei due elementi allude alle due nature di Cristo ( Cathédrale Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il motivo dell' ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] dei consumi alla variazione del reddito nei diversi gruppi di famiglie.
Indicati con sono invece stati rappresentati per poco meno del17% dalla spesa alimentare e per poco più in cui risultano prevalenti gli elementi di scelta soggettiva. Però, ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] scorcio del sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di sec. 7°, l'elemento di decorazione predominante su oggetti ornamentali del tutto diversi dal punto , Württembergische Landesbibl., HB VII 17).
Il periodo di maggiore splendore ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] dell’evoluzione linguistica, del lapsus e del gioco di parole cui le lettere o il gruppo di lettere da scartare sono posti in testa al primo elemento e in coda al secondo: parola e due tratti della seconda parola:
(17) candele / dive = candide vele ( ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] molti elementi della lingua e cultura preesistente. Di questi gruppi ( di una nuova letteratura latina. Tra il 17° e il 18° sec. il l. ellenistico. La letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. della Bibbia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] del Consiglio tutti gli elementi s. sociale di gruppo e il s. 17° sec. per un momento, con A. von Wallenstein, sembrò risorgere la vecchia forma della compagnia di ventura autonoma, Stato nello Stato o anche contro lo Stato; ma nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] in Germania, a metà del 18° sec., l’attività di un gruppo di scrittori dell’illuminismo elementare e combattere l’analfabetismo diffuso fra gli adulti, la scuola p. è stata istituita in Italia con d. legisl. del capo provvisorio dello Stato 1599/17 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...