L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] del compositore, mediante un’azione diretta (esecuzione vocale e su strumenti) o indiretta (direzione e concertazione di un gruppo queste indicazioni risale soltanto al 17° secolo. Uno dei primi a pari importanza sia agli elementi concettuali dell’i., ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] palestinese, in cui un piccolo gruppo di coloni, per lo più americani of modernity and Jewish orthodoxy, pp. 3-17.
Š.E. Cohen, The changing legitimation of dalla politicizzazione del religioso, oggi elemento essenziale della percezione del f. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] del XII sec., Gundisalvi si era arrestato. Da tutti questi elementi emerge che nel corso del lingue. Siamo in possesso di un gruppo di manoscritti giudaico-arabi di medicina Colloque international de Cassino, 15-17 juin 1989, édités par Jacqueline ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno di combinano elementi appartenenti a tutti i principali campi del sapere Ithaca-London, Cornell University Press, 1980, pp. 17-73.
Ivins 1953: Ivins, William Mills jr., ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Römern, in AW, 11 (1980), pp. 17-34; T.J. Figueira, Mass Contribution and elementodel tutto particolare del ricettario romano antico è, inoltre, l'impiego diffusissimo che veniva fatto del uomo nel continente. I gruppi di cacciatori- raccoglitori che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sottostanti. Al primo gruppo sembrano riferibili ad Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana (Bologna, 1966), Bologna 1970, pp. 14- 17; J liberi, legati alla orografia del terreno. Elementi di derivazione greca si riscontrano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] fonti.
Questi elementi dimostrano che già prima della fine del XVI sec. in della Royal Society. Needham apparteneva a un affiatato gruppo di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J (Holorenshaw 1973, p. 17). Nel corso degli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] oltre ai più comuni Elementa, altri tre opuscoli di avrebbe formato quel gruppo affiatato da cui del tutto sprovveduto in campo filosofico (Lamia, ed. Wesseling, pp. 16-17).
Questa rivendicazione della competenza del filologo in ogni campo del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] caratteri del lavoro industriale, ed è su questi elementi che
81 Così Gonella si espresse al convegno dei gruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 17.
109 V. Saba, L’attuale situazione sindacale italiana e gli orientamenti del ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] altro elemento indispensabile del lavoro G. Gonnet, Beckwith nella storiografia valdese, cit., pp. 17 segg.; G. Spini, Risorgimento e protestanti, cit., Demofonti, La Riforma nell'Italia del primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...