POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ); gli elementi recuperati − 5 (1965); L. Quilici, S. Quilici Gigli, Un gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti Memorie della Puteoli, 3 (1979), pp. 17-34; M.W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epoca romana, ibid., ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . a.C.), lo splendido gruppo di una donna con due Discoveries from Dura-Europos, in Berytus, 8 (1943), pp. 17-60; R. Dussaud, Cultes de Palmyre et de Doura-Europos si unirono all'elemento indigeno cario. Nel corso dell'VIII e del VII sec. a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Galatia under Tiberius, in Chiron, 16 (1986), pp. 17-33; Id., Anatolia. Land, Men and Gods in Asia della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 del Mercato Superiore, primo chiaro elemento della presenza romana, e la porta del temenos del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] cui essa fu il primo elementodel castello. Numerosi sono i dati de recherche, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 17, 1986, pp. 197-235; J. Gil, Os Chastel Blanc (Safīthā), appartengono al gruppo delle costruzioni difensive conquistate in questa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] agli elementi più popolari del misticismo, funéraires arabes de Kôm el Dick, in BArchAlex, 42 (1967), pp. 17-26; Id., Les fouilles polonaises à Kôm el Dick en 1963 et 1964 non è quindi un villaggio, né un gruppo isolato di casolari. Oggi al-Q. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] elementi lessicali di ascendenza francese, assai mediati tuttavia dalla cultura mendicante lombarda. Il tema architettonico del pp. 23-53). Al gruppo di codici raccolti da Gousset Belle Arti. La Pinacoteca, Genova 1983, pp. 17-18, nr. 2; M.C. Galassi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ), Chanhu Daro (6 ha) e Rojdi (5,3 ha). I centri del quarto livello oscillano tra 1 e 5 ha, come Allahdino (1 ha), gruppi sociali praticassero l'inumazione dei corpi. Non vi sono elementi bastioni quadrangolari (mass. 13 × 17 m). La cittadella è a sua ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] sopra la porta è collocato un gruppo marmoreo raffigurante il Sogno di Giuseppe elemento estraneo alla tipologia delle icone, nel senso tradizionale del nel Veneto. Il Trecento, Milano 1992, I, pp. 17-87; I. Gatti, S. Maria Gloriosa dei Frari. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dell'impiego di questo materiale come elemento strutturale è rappresentato forse dalla dove un gruppo di ingegneri di un centro di ricerca nei pressi del Cairo ha fig. 17, all'estremità dell'asse a della ruota idraulica, all'interno del mulino, ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] apostoli 40; cosiddetta cattedra di Pietro 17; scene di miracoli 5; crocefissione di densità della serie di episodî è un elemento in favore di una datazione al primo del Cod. 48 della Biblioteca del convento di St. Gallen. È comune ad ambedue i gruppi ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...