Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] poco dopo averla inviata a Firenze, il 17 ottobre 1910 si toglie la vita sparandosi ; La melodia del giovane divino, a cura di S. Campailla, 2010), sia un gruppo di brevi composizioni : «Al di sotto della relazione elementare che li vince per la loro ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] fu accolta dal plauso dei gruppi romantici milanesi e valse al B sua breve vita (3 sett: 1818-17 ott. 1819) riuscì ad esprimere nel del genere e dei soggetti e la ricerca, sempre faticosa, ma irreversibile, di una condensazione degli elementi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] vivacità e dalla esuberanza del nipote. Appresi i primi elementi di grammatica, a nove F. Giuliani, Mulazzani e un gruppo di patrioti romagnoli. Profondo era il amico Joubert. Non poteva essere presente perché il 17 agosto lesse una sua ode al Liceo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] dei vari gruppi di protagonisti della elemento distintivo cruciale del libro di Sraffa, implicando, fra l’altro, l’abbandono del in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 103-17 e 132-34).
J.M. Keynes, P. Sraffa, Introduction, in D. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] pubblica, pronunciata da Francesco Verino il 17 febbr. 1541 in una sala di primo atto del nuovo consolo fu l'epurazione di tutti quegli elementi che non furono solo le prime venti e la decima del terzo gruppo, oltre a una "Introduzzione al novellare ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di uno specifico gruppo sociale (come sceglierà del P. (a proposito del “Messaggio”), in Belfagor, XXIV (1969), pp. 1-18; M. Fubini, Elementi scientifici del lessico poetico del Bari 1974, pp. 17-47; F. Felcini, Dell’ordinamento e del canone delle “Odi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ingresso alla cappella era posto un gruppodel F., oggi sostituito, che rappresentava frequente ricorso ad elementi decorativi nelle architetture the Detroit Institute of Arts, 1983, 1-2, pp. 11-17; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] le dimensioni. un elemento determinante ad indicare il divario fra la Montecatini e i più importanti gruppi continentali era il l'altra grande azienda del settore, la Monteponi, fu invitata a ricostruire la società. Il 17 ott. 1934 venne istituito ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] egli uscisse da un facoltoso gruppo familiare assurto a discreto rango ulteriore elemento la scarna documentazione relativa alle vicende del F. fin du XVe siècle, ibid., XXV (1955), pp. 10, 13 ss., 17-20, 22, 25 s., 29, 60; A. Viscardi-M. Vitale, La ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] elementi finora descritti segna un estremo successo; e, con ogni probabilità, anche il tabernacolo del talvolta sull'attribuzione di un notevole gruppo di opere, però tutte di altissima Prospettiva, 1982, n. 28, pp. 17-35; L. Bellosi, "Castrum pingatur ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...