COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] elementi veneziani e reniani. Il carattere molto personale del conservati in numerose raccolte: il gruppo sicuramente autografo è un volumetto Artisti alla corte granducale, in Arte illustrata, II (1969), 17-18, p. 91; P. Rosenberg, I disegni dei ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] del Wyndham, che lo accusava di aver consentito la scarcerazione di un gruppo di giacobini, alle origini del tumulto popolare del prot. 17, n. 34, decr. del 27 marzo 1804) nonché dal motuproprio del 5 Fossombroni, uno degli elementi di punta della ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] , sia pure indirettamente, da Franco (pp. 14, 17) - ha esteso la trama di congetture relative al una serie di elementi ornamentali e tipologici del mosaico veneziano, presenti la fine del decennio iniziò a scolpire il gruppo degli apostoli intorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] 1916-17 lo vide come maggiore medico volontario sul Carso, e il 1919 è l’anno delelementi sopracellulari come i somiti mesodermici e i tubuli del intimo della famiglia Levi, integrò Luria nel gruppo di Enrico Fermi e lo avvicinò alla radiogenetica ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] - come, ad esempio, quello del17 ag. 1441, con cui Filippo Maria la morte del duca - un gruppo di aristocratici si impadronì del potere, mandando al confino o facendo addirittura arrestare gli elementi più ostili o meno acquiescenti al nuovo ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] del Moro" (Caliari, 1888, p. 17). Nel 1562 un documento ricorda alcune sue pitture, perdute, nel refettorio deldel 1547 spiega meglio le affinità tra la pala Alighieri e la Maddalena del 1552, che fa parte del ben noto gruppo più elementi cronologici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Bartolomea.
Dal padre G. apprese i primi elementi di grammatica, che in seguito perfezionò alla nel 1298 doctor decretorum.
Un documento del17 dic. 1298 ne rivela la boema. Nel 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori dello Studio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] elementi stilistici e dati tipologici più volte ricorrenti nei lavori di G. e del 1544 e nel 1546 (Ludwig, pp. 17 s.), e che gli commise, probabilmente . Nicola e Giovanni Battista. L'intero gruppo centrale ritorna identico nella grande tela con la ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] elementi vicini alla fazione maltraversa. Ne seguì l'annullamento dei bandi emessi dopo la congiura del Aragona. Nel settembre un gruppo al comando di Abramo , 17-19, 69; VI, cc. 6v-8v; Provvigioni cartacee, s. III, reg. 68, c. 54v; Consigli del Comune ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] 512). Il F. indicò gli elementi di continuità del Vaticano II con i concili scaturiti dall'assise ecumenica. Il gruppo di studio, Costituito il 27 del concilio ecumenico vaticano II, in Comunità cristiana e comunità politica, ibid. 1962, pp. 17-29 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...