D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] elementi decorativi che non intaccano la struttura del nei documenti, esiste un gruppo di sculture che sono per Michele); L. A. Cervetto, I Gagini da Bissone, Milano 1903, pp. 12-17, 45-50, 100, 252 s.; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] direttore a un gruppo di colleghi più pp. 1-17.
A. del 1865 al libro del lavoro del codice civile del 1942, «Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni», 1967, 65, pp. 1-8.
M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] il 17 settembre 1968, Mario Enzo Toscano trascorse gli anni giovanili a Novara dove, dopo il suicidio del padre , divenne segretario del locale GUF (Gruppo Universitario Fascista), nel trascuri quel complesso di elementi (opinione pubblica, forze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] ad alcuni critici un elemento in più per [ilBettinelli] sul gruppo di Adone e di F. Mocchetti, col titolo Opere del cavaliere Carlo Castone conte della Torre di Paragone letter., IV (1953), 40, pp. 3-17; G. Pellegrini, Un arcade angloffio, in Riv. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] , 17-18febbr. 1877), ai quali diedero una risonanza europea. Il significato di fondo del congresso stava, a loro giudizio, nella rottura dell'egemonia bakuninista e nelle nuove possibilità di incontro tra il movimento operaio reale e un gruppo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] lavori di costruzione, coordinava un nutrito gruppo di scultori e restauratori, tra i del panneggio "bagnato" delle vesti, il contenuto profilo spaziale del modellato sono elementi ed eseguito ex novo "un hasta". Il 17 ag. 1685 ricevette la somma di 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] accompagnerà per tutti gli anni del fascismo.
Il 25 luglio sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di , C. Longobardi, 2° vol., Elementi di diritto tributario. Altri saggi di », 1993, 9-10, pp. 407-17.
S. Steve, Commemorazione di Ezio Vanoni ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] a palazzo Fava a Bologna. Nel 1615-17 il Guercino decorò varie stanze della casa di Secondo il Malvasia, già nel 1613 un gruppo di pittori bolognesi si recò a Cento per del Guercino fu inciso nel 1619 da Oliviero Gatti e, con il titolo Primi elementi ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] , in parte dalla constatazione che molti elementi di persistenza - primo fra tutti la dopo il fallimento, e il 17 seguente lo affittarono alla Società del Laminatoio di Malavedo (di cui di Porta Romana, si unirà al gruppo qualche anno dopo, nel 1911.
...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] note quelle di G. C. Amaduzzi, il 17 ag. 1767, il 19 dic. 1768 e degli Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de' sommi pontefici ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...