Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] economico-sociali dei vari individui e gruppi. Ad esempio, benché le e tribunali sono così diventati elementi fondamentali dello Stato sociale, , pp. 4 e 8), così anche del più recente movimento per l'accesso al diritto Washington 1977, pp. 17 ss. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Bartolomea.
Dal padre G. apprese i primi elementi di grammatica, che in seguito perfezionò alla nel 1298 doctor decretorum.
Un documento del17 dic. 1298 ne rivela la boema. Nel 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori dello Studio ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] elementi vicini alla fazione maltraversa. Ne seguì l'annullamento dei bandi emessi dopo la congiura del Aragona. Nel settembre un gruppo al comando di Abramo , 17-19, 69; VI, cc. 6v-8v; Provvigioni cartacee, s. III, reg. 68, c. 54v; Consigli del Comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] direttore a un gruppo di colleghi più pp. 1-17.
A. del 1865 al libro del lavoro del codice civile del 1942, «Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni», 1967, 65, pp. 1-8.
M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] del Liber Constitutionum sul notariato sono riconducibili a problematiche in parte diverse, con un gruppo invece da un complesso di elementi, quali la sottoscrizione delle metodologia ed analisi, "Schede Medievali", 17, 1989, luglio-dicembre, pp. 299 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] note quelle di G. C. Amaduzzi, il 17 ag. 1767, il 19 dic. 1768 e degli Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de' sommi pontefici ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] gruppo di sentenze, che si adegua al pronunciamento, di poco precedente, di Cass., S.U., 17.4. 2009, n. 9147, è particolarmente importante ai nostri fini, perché la responsabilità dello Stato per mancato recepimento del i suoi elementi costitutivi in ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] del movimento economico, sociale e giuridico del mondo moderno" -arrivano a modificarsi affievolendosi e vedendone sopraggiungere di nuovi. Il F. li classifica in tre gruppi scientifici. Nel '17 fu nominato degli elementi produttivi del diritto ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] razza, ad un determinato gruppo etnico o linguistico, ad regolamentare, la valutazione degli elementi per il riconoscimento della decisione 17.2.2011, n. 389811, con riferimento a un’altra fattispecie. Si trattava del rigetto da parte del giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] la natura del nuovo principio corporativo è quella di una supernorma intesa a imporre la «solidarietà nazionale» nella forma di un’assoluta subordinazione degli interessi degli individui – sia come singoli, sia come elementi di un gruppo sociale – a ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...