CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] elementodel tutto esotico. Esempi toledani di architetture religiose rappresentative del sec. 13° sono l'ampliamento del de la historia 141, 1957, pp. 17-218; J. González, El reino de . Esiste inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande interesse ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] presenza delle maggiori autorità del Regno e di un folto gruppo di letterati e filosofi. . Nell'opera, fondamentalmente esegetica, confluiscono elementi di varia natura, in un'esuberante Augustiniana, IX (1921-22), pp. 17-28; H. Jedin, Die römischen ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] assisterli. Servivano gli alunni del Seminario romano, mentre un gruppo di Legionari di Cristo e Mariologico (15-24 settembre), Missiologico (17 ottobre), Missionario (18 ottobre), dell'Apostolato VIII nel 1300. Gli elementi centrali che sono alla base ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] che l’elemento determinante nella una sezione ma non un gruppo armato femminile, a compiere situazione vigeva in altri Paesi del Golfo. Si consideri il Kuwait in a name?, «al-Ahram weekly online», January 17-23, 2002.
Islamic family law in a changing ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] avendogli il Bellarmino sottoposto un gruppo di proposizioni da correggere elementi da tenere in particolare considerazione. Il Directorium,per il quale si prese come base quello del ),1955, partic. il cap. II, pp. 17-26 e docc. alle parti 4a e 5a; ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] del taoismo. Le sue analogie con quella occidentale sono stringenti. Gli elementi , n.s., 41, 1926, pp. 1-17.
Id., Die chemische Terminologie der Babylonier, Zeitschrift 'pratici' (compresi i falsari).
Il primo gruppo è quello che forse, fino a questo ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] gruppo episcopale della cattedrale di Metz che, tra la fine del sec. 8° e gli inizi del tres (PL, CLVI, col. 854): l'elemento che più sembra sorprendere l'autore è forse di Canterbury (Cambridge, Trinity College, R.17.1,cc. 284v-285r), in realtà ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Chauvigny sono presenti invece i temi iconografici di Ap. 17, 4 e 18, 2-6.Il tema della di Dio e alla dispersione. Gli elementi che differenziano i mosaici veneziani dal potrebbero invece riprendere i gruppi sovrapposti del mosaico di S. Marco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del concilio, minaccia incombente sul Borgia per tutta la durata del pontificato, contava però degli elementidel palazzo stesso, eseguita nel 1501, del celebre frammento di gruppo statuario antico detto Pasquino, sulla base del 1901, p. 17; G. ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] egli uscisse da un facoltoso gruppo familiare assurto a discreto rango ulteriore elemento la scarna documentazione relativa alle vicende del F. fin du XVe siècle, ibid., XXV (1955), pp. 10, 13 ss., 17-20, 22, 25 s., 29, 60; A. Viscardi-M. Vitale, La ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...