Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] è un elemento ideologico aggregante le varie correnti del Risorgimento7. Del resto, e attività tra individui e gruppi che si oppongono ai partiti , L’inverno più lungo, cit., pp. 340-343.
17 Cfr. P. Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] degli scritti del filosofo francese, visti come elemento veicolare di of Christ, Ymca – che, diversamente dai gruppi protestanti tradizionali, si sarebbero in particolare prestati memorandum approvato all’unanimità il 17 gennaio 1955 dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] qualche elemento per del simposio dei vescovi d’Europa (svoltosi prima del sinodo dei vescovi straordinario del 1985) tenutosi a Roma dal 7 all’11 ottobre, alcuni gruppi storia», 9, 1988, pp. 113-133.
17 F.G. Savagnone, Concili e sinodi di Sicilia ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] luterana implicava un ampliamento a dismisura degli elementi da ‘riformare’ ed espungere dalla Chiesa i diversi gruppi anabattisti si formarono nel corso del Cinquecento: secondo 11 Si vedano soprattutto i capitoli 17 e 18 dell’Apocalisse.
12 ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] «movimenti» e con i «gruppidel dissenso» erano indicate come « insieme discreta e attenta agli elementi positivi» che emergevano nella Pappalardo e la Dc, «Rocca», 44, 1985, 6, p. 17.
44 Messaggio delle comunità di base al convegno di Loreto: se ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] attraversata da un pullulare di gruppi cristiani, entro i quali del più tollerante regime arsacide che lo aveva preceduto, enfatizzava l’elemento in R. Murray, Symbols, cit., pp. 4-23.
17 L’accusa di falso, rivolta ad Alois Mingana, venne lanciata da ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] nuovo cristianesimo sopprimendo l’elemento femminile, proclamando che Gesù 2002, e che mette in scena vari gruppi di alieni e un grande complotto per al Fato a partire dal Satana del poeta inglese John Milton del17° secolo. Dal momento che lo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fronte piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri, tanto più che la bolla Exsecrabilis, del17 novembre 1317, vietava in linea di di più, l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] anche elementigruppi di scismatici rigoristi alla pari dei novaziani, attivi nella Chiesa di Roma. All'inizio del V secolo Prudenzio nel carme XI del de Rome, "Recherches de Théologie Ancienne et Médiévale", 17, 1950, pp. 145-74; ibid., 19, 1952 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del 1522 pubblicata da Lucantonio Giunta si legge in verità che il commento al secondo libro delle Sentenze sarebbe stato iniziato il 17 maggio 1342: questa data, difficilmente compatibile con gli altri elementi per un intero gruppo di oggetti ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...