BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] compagna, un'operaia tipografa che morirà nel gennaio del '17 di tisi, e da cui nel '14 il sua attività soprattutto con il gruppo anarchico dell'Adunata dei refrattari elementi anticastristi appoggiati dagli Stati Uniti, il B. prendeva le difese del ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] chiamati a fornire utili elementi sulla validità del conclave dal quale era del convento domenicano di S. Sabina a Roma, amico del cardinale de Luna, nominato portavoce delgruppo concittadini e parenti. Il 17 settembre del 1378 U. nominava i primi ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] raccolse sorprendentemente 14.000 voti contro 17.000 ottenuti dalla mozione di centrodestra sottolineava gli elementi di modernità comunista, II (1980), pp. 138-45; Id., La formazione delgruppo dirigente di "centro" e il ruolo di B., Carteggio 1923 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] del trascorrere del tempo si accompagnano a una secchezza dei tratti formali che la staccano decisamente dal gruppoelementidel tutto esteriori, le ragioni per un'identificazione del Bildende Kunst", 14, 1903, pp. 17-21;
F. Philippi, Das Porträt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elementodel processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] che misero fine all’esperienza riformatrice delgruppo lombardo, si fecero carico di . Immediate le ripercussioni nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a livello internazionale.
Un elemento che favorì l’integrazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , vede, nel giugno del 1443, il suo castello assalito da elementi popolari (F.C. cavallo, ingiuria un gruppo di contadini accusandoli di . 532, 570, 742; XI, coll. 853 s.; XII, coll.5 s., 15, 17 ss., 26-30, 109, 555, 577; XX, coll. 477, 505; L. e ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] stabilire contatti con elementi equivoci che largamente sino a sfuggire del tutto al controllo delgruppo antifascista che lo aveva D. o dell'esilio, Paris 1931; A. Parini, G. D., in Avanti!, 17 ag. 1944; E. Lussu, G. D., in L'Italia libera, 19 ag. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] precipitosamente la città (17 maggio 1527). La fuga del Passerini fu subito seguita ambasciatori, Niccolò Capponi era il capo delgruppo moderato e Matteo Strozzi era sulle pii. A fronte di questi elementi di continuità, operò le scelte altrettanto ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] 'allargamento del potere politico ad elementi di origine popolare. Il colpo di mano del 15 del mese seguente; il 17 marzo anche a Genova fu pubblicato il testo del che erano stati i principali esponenti delgruppo radicale nelle lotte precedenti; a ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] la volontà di non perdere l'elemento identitario di origine. Forse proprio all'Avanti! e a Il Tempo, quotidiano delgruppo socialista milanese; sul primo tenne anche, dal Biennale, Fondo storico, S. N., b. 17, f. Concorso critici d'arte 1903; Ibid., ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...