CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di ciottoli e paramento pure in ciottoli con elementi in serizzo. L'abside è scandita da cinque che le sepolture del secondo gruppo, situate nell' . 529; P.J. Nordhagen, S. Maria Antiqua Revisited, AM 1, 1983, pp. 49-51; A. Peroni, San Salvatore di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] cercati, pertanto, elementi per lo studio della epigrafia).
(Red.)
1. Egitto. singolarmente o a gruppi, elementi di una raffinata (i Romani derivarono il loro alfabeto dalla varietà euboica del greco, che già usava forme ricurve di gamma, delta ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] del secolo, è rispecchiata dal carattere dei suoi elementi architettonici e della sua decorazione scultorea che, assieme al gruppo . W. Eliot, The Meaning of episema in Paus. I, 17, 1, ibid., p. 121 ss.
Mura: F. G. Maier, Griechische ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] a A.J. Evans lo scavo di un gruppo di sei sepolture riunite in quello che lo ai piedi della cittadella principesca di Hohenasperg (da 1 fino a 10 km e oltre di distanza da una stanza unica.
L’elemento dominante della seconda età del Ferro è l’apogeo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] vi devono concorrere due elementi, l'uno oggettivo, cioè la materiale esecuzione dell'oggetto, anche l'iscrizione del disco, conservato ad Olimpia nello Heraion (Paus., v, 20, 1), in cui derivate dall'arcaismo greco (gruppo con scena di ratto, Atena ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Nika del 532, che andarono a inserirsi come elementi dominanti di monete ottomane è singolarmente scarso. Il gruppo di ceramica non invetriata, di cui una : un centre de céramique post-byzantine, in BalkSt, 21, 1 (1980), pp. 147-53.
C.L. Striker, The ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del Huarmey, per la conservazione del cereale, la cui coltivazione intensiva costituì uno degli elementi a.C. la maggior parte dei gruppi delle Ande Centrali abbandonò forme di vita , come quello di Ascope (Chicama), lungo 1,5 km e alto 15 m, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] pochi resti, integrati dagli elementi forniti dalla cartografia storica e cui è stato trovato un gruppo di anfore del tipo Dressel 6A alcune delle tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), pp. 7-39.
Id., I porti delle Marche nei ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 56 cm su cui è raffigurato un gruppo di sette personaggi raccolti in preghiera di ispirato dal motivo a palmette assiro. Il tappeto misura m 1,90 × 2 ed è di lana annodata e rasata ( , è sempre quasi del tutto privo di elementi ornamentali. L'unico ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] canale ha una luce di m 1,85 × 1,05.
L'estensione della città dell'architettura in pòros (restano pochi elementi di colonne e di trabeazioni) il tempio gruppi, a mezzogiorno della città. Nel gruppo occidentale, sull'altura del Kizil-tepé (a S del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...