Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] recinti con altari, a grotte, a vette montane. Gli elementi in fayence da Cnosso (v. vol. ii, fig. minoici ed elladici. Un gruppo a S del circolo delle tombe è adattato la consuetudo greca (v, 1, 1; v, 7, 1; v, 11, 1; vi, 7, 1, ecc.). È una città ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] autunni. Ne citiamo alcuni: (1) gli esseri umani sono incapaci di come connotare un cavallo giallo in un gruppo di cavalli che non si trova alla elementi validi delle diverse dottrine. Tale posizione caratterizza due celebri opere, il Libro del ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] è trattata dalla preistoria all'epoca Gupta.
1. Preistoria. − La preistoria dell'India di rosso. L'elemento naturalistico si avvale di disegni di foglie del sacro pipal, e ed animali alterni, sormontato da un gruppo di quattro leoni addorsati, sui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Elementodel Senato del titolo stesso di Augustus (27 a.C.), nonché due busti di età giulioclaudia, uno maschile e uno femminile.
Pure a età giulio-claudia risalgono alcune sculture di Sulcis (Sant’Antioco), forse un “gruppo 11, 1, 1988, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] o di diverse strutture sepolcrali, anche in gruppi di numerosi esemplari, come in Sardegna, geometrici in cui elemento indicativo del significato simbolico nelle culture prenuragiche, in StSard, 24 (1978), pp. 1-69; P.-R. Giot - J. L'Helgouach - J ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] in un'area decentrata per opera di un gruppo probabilmente allogeno, il tempio di Gareus datato e con il fenomeno del "neoiranismo", di cui un elemento sintomatico è l' città fu conquistata dai Sasanidi nel 240/1 d.C. (codice manicheo di Colonia ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppodel Sole e dei pianeti (Luna, la sua migliore giustificazione.
4) Gli elementi di discussione. - La nuova cronologia, analogamente l'èra seleucidica cominciava nel 312-1 per i Macedoni, ma nel 311-o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] struttura una forma elementare di segnalazione del luogo della sepoltura molte altre sepolture più umili, quali un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due ., II, 617 ss.; Val. Max., I, 1, 8). Un'altra ricorrenza dedicata ai defunti era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] in fango, ossa di pecore, capre e bovini, elementi di falcetto in selce con lustro da usura ( 5 a 10 ha; infine villaggi variabili da 1 a 5 ha. A questi insediamenti vanno aggiunti gruppi elitari, variamente legati alla proprietà della terra e del ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] di studiare gli elementi chiave di questo gruppo, già sviluppatisi si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del Convento de Santa Clara; Cruz Villalón, 1985), visigoda: ábsides, nichos, veneras y arcos, Anas 1, 1988, pp. 187-203; P. de Palol ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...